Il futuro delle aree rurali è legato allo sviluppo dell'occupazione e delle attività economiche , nonché alla capacità di attrarre o mantenere fasce giovani e attive della popolazione. In questo senso, molto importante è il ruolo dei servizi, sia in relazione alla creazione di nuove opportunità di lavoro, sia nel miglioramento della qualità della vita nelle aree rurali e per ridurre il rischio di esclusione sociale. La strategia nazionale prevede, nell'ambito dell'asse 3, specifici strumenti per migliorare i servizi alle imprese e alla popolazione e nei PSR è presente la misura 3.2.1 Servizi essenziali per l'economia e la popolazione rurale che è volta a favorire lo sviluppo di servizi essenziali funzionali al miglioramento della qualità della vita e dell'attrattività dei territori per le imprese e per la popolazione.
Dati sulla qualità
La qualità dei servizi per la popolazione che vive nelle aree rurali ha subito un lento declino tra il 1998 e il 2005. I dati della Banca D'Italia evidenziano un divario tra il sud e il nord, dove si evidenzia una maggiore qualità, almeno per i servizi di base (es. acqua, elettricità, salute) e per e università.
In relazione ai servizi di base, si osserva una situazione migliore nelle regioni competitività (dati Istat, 2001), dove l'80% delle abitazioni prevede almeno una delle suddette dotazioni strutturali
Anche l'iniziativa comunitaria Leader, attraverso le attività realizzate dai Gruppi di Azione Locale (GAL), ha contribuito al miglioramento dei servizi di trasporto e accesso alle aree rurali, dei servizi sanitari e di supporto alle famiglie, con particolare riferimento alla cura dei bambini e ai servizi per facilitare l'acceso alle informazioni.
In Italia un ostacolo allo sviluppo civile e produttivo dei territori è rappresentato dal fenomeno della criminalità, organizzata e non, rispetto alla quale si è registrato un incremento del rischio nel decennio 1990-2000. Direttamente legato a questo aspetto è il tema della sicurezza, non più limitato ai centri urbani, ma relativo anche alle aree rurali.