La Rete Rurale Nazionale vuole essere un veicolo di informazioni condivise e, allo stesso tempo, un luogo di connessione e convergenza tra le tante realtà esistenti nell'ambito rurale. Se da un lato rappresenta una risorsa in grado di valorizzare le potenzialità del nostro territorio, dall'altro ne individua i punti critici, consentendo un miglioramento della governance.
- Prima linea di intervento: miglioramento della governance
- Seconda linea di intervento: rafforzamento della capacità progettuale e gestionale
- Terza linea di intervento: Diffusione delle buone prassi e delle conoscenze
Le attività previste dal Programma mirano a collegare gli obiettivi definiti dal Piano strategico nazionale (Psn), dagli Orientamenti Strategici Comunitari e dalla Rete Rurale Europea.
La gestione delle attività di rete è affidata a tre specifiche strutture: l'Unità nazionale di animazione e coordinamento (Unac) organismo centrale interno al Mipaaf; le Postazioni regionali della rete (Prr), interfaccia regionali e locali dell'Unac; la Cabina di regia, con funzioni di indirizzo e coordinamento.
Allargare la partecipazione nell'indirizzo e gestione delle politiche
Allargare gli orizzonti nazionali: costituire un sistema rurale che superi la frammentazione amministrativa nazionale
Allargare gli orizzonti internazionali: cooperazione con i partner internazionali per la crescita delle aree rurali nazionali
Trasferimento delle buone prassi ed innovazioni
Rafforzare l'efficacia e l'efficienza dei PSR/PSN (qualità degli interventi; impatti nelle aree rurali; favorire la spesa "n + 2", integrazione con le altre politiche)
Conoscenza e maggiore visibilità delle politiche agricole e rurali: rompere l'isolamento fisico e mediatico delle aree rurali
WORKSHOP CONGIUNTO CREA, SIEA e SIDEA | 30 Ottobre 2025 - 10:00-13:30 |
Biblioteca Nigro, CREA Sede Centrale, Via della Navicella 2/4, Roma.
Dal 28 al 30 ottobre OLEARIO sarà presente al "Festival della scienza" di Genova.
MOG - Mercato Orientale Genova - Ingresso Via Galata
La Rete PAC al workshop "Costruiamo insieme Smart Village nell'area Leader Delta del Po Emiliano-Romagnolo"
16 ottobre 2025 presso il Castello del Valentino - Salone d'Onore , Torino.
16 e 17 ottobre 2025, Bucarest (Romania)
L'incontro che si terrà il 16 e 17 ottobre 2025, riguarderà la revisione della legislazione UE in materia di benessere degli animali negli allevamenti, in particolare dei ruminanti.
Evento conclusivo del progetto ONFODDS Integrated National Food Policy, mercoledì 15 ottobre 2025 - ore: 14:00.