Adeguamenti della viabilità, accrescimento del valore aggiunto dei prodotti, ma anche interventi sul patrimonio forestale per evitare l'abbandono delle zone rurali marginali: sono queste le iniziative per la competitività e il miglioramento ambientale del settore forestale messe a bando dal Programma di Sviluppo Rurale del Veneto.
"Grazie alle risorse del fondo europeo FEASR, assieme a quelle nazionali e regionali - ha ricordato l'assessore all'agricoltura Franco Manzato - è stato possibile attivare cinque diverse misure, per un totale di 20 milioni di euro". La scadenza delle domande è fissata per il 30 novembre 2012; per informazioni e per presentare le richieste occorre rivolgersi al proprio Sportello agricolo unico di Avepa.
Le misure attivate sono le seguenti. Misura 122: costruzione, ristrutturazione adeguamento straordinario delle strade forestali (a bando 2 milioni di euro); miglioramento dei boschi produttivi,che comprende, tra gli altri, interventi di ricostituzione, decespugliamento e cure colturali (a bando 1 milione di euro); accrescimento del valore aggiunto dei prodotti forestali (a bando 3 milioni); investimenti finalizzati alla seconda lavorazione del legname (a bando 1,4 milioni); trasformazione e sfruttamento delle biomasse forestali a scopi energetici (a bando 1,6 milioni). Misura 125: miglioramento della viabilità infrastrutturale (importo a bando 4,2 milioni). Misura 226: azioni che prevengano eventuali incendi boschivi (a bando 7 milioni); ricostituzione forestale con interventi selvicolturali in aree colpite da incendi e interventi mirati al miglioramento dell'assetto ecologico ed idrogeologico delle zone danneggiate da calamità (a bando 3 milioni). Misura 227: i cosiddetti interventi forestali non produttivi ma migliorativi dell'ecosistema (a bando 3 milioni).
Fonte: regioneveneto.it