1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

Porte aperte il 09 ottobre 2012 all'Azienda Agricola Sperimentale Dimostrativa ALSIA Pantano di Pignola (PZ)

Potenza, 09 ottobre 2012

Porte aperte il 09 ottobre 2012 (ore 09.00), all'Azienda Agricola Sperimentale Dimostrativa ALSIA Pantano di Pignola (PZ). In programma due giornate di divulgazione sull'agricoltura conservativa con il confronto tra minima lavorazione, semina su sodo e agricoltura convenzionale.
Le due iniziative rientrano nell'ambito del Progetto AGRITRASFER-IN-SUD ("Realizzazione di un sistema permanente per il trasferimento dei risultati delle ricerche e delle innovazioni per l'agroalimentare nelle Regioni del Sud Italia") del Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA), al fine di promuovere la diffusione delle innovazioni e il trasferimento dei risultati della ricerca alle imprese con il diretto coinvolgimento delle strutture già operative a livello regionale e con il coinvolgimento dei diversi soggetti istituzionali operanti nel sistema dei servizi di sviluppo regionale e le imprese agricole nelle regioni ex-obiettivo 1, nel quadro dei fabbisogni emersi dal "Programma di Sviluppo per il Mezzogiorno d'Italia" (delibere CIPE n. 17 e n. 83 del 2003) e dai Programmi di Sviluppo Rurali regionali 2007-2013 nei loro obiettivi di competitività e sostenibilità del settore agricolo, agroindustriale e rurale.
In particolare nella prima giornata in campo del 09 con il contributo della Università degli Studi della Basilicata - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali - Sezione di Meccanica Agraria, verrà effettuata una prova in CAMPO di semina su sodo di cereali e foraggiere con l'impiego di nuove seminatrici dedicate e progettate per questo tipo di lavorazione che grazie alla presenza di innovazioni meccaniche consentono di ridurre drasticamente i costi di lavorazione del terreno senza compromettere in modo altrettanto sensibile la produzione lorda vendibile dei cereali a paglia.
Alla GIORNATA partecipano direttamente le industrie costruttrici di macchine regionali e nazionali, portando il meglio della produzione, le anteprime assolute, le tecnologie d'avanguardia. L'esposizione e la visione della lavorazioni in campo consente di focalizzare subito i settori d'interesse e di ottimizzare la scelta di un eventuale acquisto.
Seguirà nella terza decade di ottobre un seminario tecnico in aula con il ricercatore del Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura - sezione per la cerealicoltura di Foggia- dottore Antonio Troccoli che illustrerà il trasferimento della ricerca Nazionale AGRITRASFER-IN-SUD attuata sul tema della semina su sodo.

 

CALENDARIO EVENTI

<Maggio 2025>
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031