Sono all'esame del Parlamento le proposte riguardanti la costituzione della Città Metropolitana di Roma Capitale, la quale rappresenta una grande opportunità che tutti i soggetti istituzionali, sociali ed economici devono saper cogliere per avviare un nuovo modello di sviluppo, equo e sicuro dal versante sociale e sostenibile dall'ottica ambientale.
Da tempo, nell'area metropolitana di Roma, non ci sono più le città da una parte e le campagne dall'altra ma nuovi insediamenti sociali, abitativi e produttivi in un continuum urbano-rurale da progettare in modo integrato e in una dimensione di area vasta.
Si tratta di mettere in relazione la pluralità dei soggetti pubblici e privati, apparsi recentemente sulla scena a seguito dei nuovi processi, con quelli più tradizionali e già esistenti; di riorganizzare e rafforzare sia il tessuto imprenditoriale che la rete dei servizi di prossimità e, nel contempo, di valorizzare il ricco patrimonio culturale, storico-archeologico e ambientale, in un percorso di sviluppo territoriale condiviso.
In tale quadro, le aziende agricole che operano nelle nuove campagne urbane e forniscono prodotti di qualità e servizi culturali, educativi, sociali, turistici e ambientali, dovranno essere poste nella condizione di operare e di ampliare le proprie attività con idonee politiche di sviluppo rurale e in un nuovo quadro di regole urbanistiche e autorizzatorie che tengano conto della nuova realtà.
Interventi programmati
Pino CARDENTE, Coordinatore Co.Pro.N.E.L. Onlus
Anna CIAPERONI, Vice Presidente A.I.A.B.
Maurizio DI MARIO, Responsabile Agricoltura I.N.U.
Massimo GARGANO, Presidente Coldiretti Lazio
Francesca GIARE', Ricercatrice I.N.E.A.
Carla MARTELLA, Imprenditrice Agrituristica
Alfonso PASCALE, Presidente Rete Fattorie Sociali
Paolo RAMUNDO, Responsabile Turismo Verde - CIA Lazio
Rachele TORSELLO, Responsabile Agricoltura Legambiente Lazio
Modera
Enzo CANDI, Presidente Ass.ne Sempre Boville
Seguirà il dibattito.