1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

Verso la Città Metropolitana di Roma Capitale: una campagna da riattivare per una metropoli da vivere

Copertina del volume "Lo sviluppo rurale in Europa"

Roma, 29 marzo 2009

Sono all'esame del Parlamento le proposte riguardanti la costituzione della Città Metropolitana di Roma Capitale, la quale rappresenta una grande opportunità che tutti i soggetti istituzionali, sociali ed economici devono saper cogliere per avviare un nuovo modello di sviluppo, equo e sicuro dal versante sociale e sostenibile dall'ottica ambientale.

Da tempo, nell'area metropolitana di Roma, non ci sono più le città da una parte e le campagne dall'altra ma nuovi insediamenti sociali, abitativi e produttivi in un continuum urbano-rurale da progettare in modo integrato e in una dimensione di area vasta.

Si tratta di mettere in relazione la pluralità dei soggetti pubblici e privati, apparsi recentemente sulla scena a seguito dei nuovi processi, con quelli più tradizionali e già esistenti; di riorganizzare e rafforzare sia il tessuto imprenditoriale che la rete dei servizi di prossimità e, nel contempo, di valorizzare il ricco patrimonio culturale, storico-archeologico e ambientale, in un percorso di sviluppo territoriale condiviso.

In tale quadro, le aziende agricole che operano nelle nuove campagne urbane e forniscono prodotti di qualità e servizi culturali, educativi, sociali, turistici e ambientali, dovranno essere poste nella condizione di operare e di ampliare le proprie attività con idonee politiche di sviluppo rurale e in un nuovo quadro di regole urbanistiche e autorizzatorie che tengano conto della nuova realtà.

Interventi programmati

Pino CARDENTE, Coordinatore Co.Pro.N.E.L. Onlus

Anna CIAPERONI, Vice Presidente A.I.A.B.

Maurizio DI MARIO, Responsabile Agricoltura I.N.U.

Massimo GARGANO, Presidente Coldiretti Lazio

Francesca GIARE', Ricercatrice I.N.E.A.

Carla MARTELLA, Imprenditrice Agrituristica

Alfonso PASCALE, Presidente Rete Fattorie Sociali

Paolo RAMUNDO, Responsabile Turismo Verde - CIA Lazio

Rachele TORSELLO, Responsabile Agricoltura Legambiente Lazio

Modera

Enzo CANDI, Presidente Ass.ne Sempre Boville

Seguirà il dibattito.

 
 

CALENDARIO EVENTI

<Maggio 2025>
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031