Al via il progetto 'Grandi Colture' finanziato dalla Direzione generale Agricoltura della Regione Lombardia e realizzate, grazie al coordinamento di Ersaf, in collaborazione con le Province di Pavia, Milano, Lodi, Cremona e Bergamo e i ricercatori dell'Ente nazionale Risi e del Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura.
Obiettivo del progetto quello di individuare, tra le novità varietali proposte dalle ditte sementiere, quelle più rispondenti agli areali produttivi lombardi; predisporre strategie integrate per un uso efficiente in termini ambientali ed economici dei fattori di produzione (concimazioni, prodotti fitosanitari); valutare gli aspetti di gestione agronomica delle colture, le rese delle colture in prova, le asportazioni di azoto (e fosforo) e dei surplus di azoto.
Le giornate si svolgeranno secondo il seguente calendario:
5 settembre, ore 16 a Ossago Lodigiano (Lo), Cascina Scapadina: visita ai campi sperimentali di mais;
6 settembre, ore 10.30 a Casarile (Mi), Cascina Zavanasco: visita ai campi sperimentali di riso con un incontro divulgativo sull'attuazione della direttiva nitrati in Lombardia;
7 settembre ore 10 a Luignano - Sesto e Uniti (Cr), azienda agricola Cervi Ciboldi: visita ai campi sperimentali di mais e alle prove di agricoltura conservativa realizzate dall'Amministrazione provinciale;
11 settembre a Malpaga (Bg): visita ai campi sperimentali di mais e sorgo;
12 settembre a Orzinuovi (Brescia): visita ai campi sperimentali di mais;
13 settembre, ore 10.30 a Robecco sul Naviglio (Mi), azienda agricola Garall: visita ai campi sperimentali di mais, con un incontro divulgativo sull'attuazione della direttiva nitrati in Lombardia.
Fonte: quibrescia.it