A Genova, venerdì 21 e sabato 22 settembre prossimi si svolgerà la prima Conferenza regionale dell'Agricoltura
L'evento rappresenta un'importante occasione per approfondire l'analisi e le prospettive di un comparto di eccellenza produttiva della Liguria che conta oltre 15 mila imprese. Una realtà economica e sociale che sa coniugare alla tutela dell'ambiente i bisogni della società: dalla didattica, all'educazione alimentare, alla ricettività turistica, alla difesa della salute e del territorio.
Dopo il via libera della Giunta regionale, sono stati istituiti una serie di tavoli tecnici sull'evoluzione del comparto e le prospettive di rinnovamento del quadro normativo che hanno prodotto una serie di documenti programmatici riguardanti semplificazione, accesso al credito, insediamento dei giovani, ricerca e innovazione di prodotto, multifunzionalità, filiera energetica del bosco, governance del territorio, zootecnia, olivicoltura, viticoltura e floricoltura.
La Conferenza regionale dell'agricoltura si svolgerà a Genova, palazzo della Borsa di Genova, via XX settembre 44, venerdì 21 settembre dalle 9.15 alle 17 e sabato 22 settembre dalle 9.15 alle 13, in concomitanza con una grande manifestazione promozionale dell'agroalimentare e della floricoltura ligure. Inoltre dal 17 al 23 settembre alla vecchia Borsa - Loggia di Piazza Banchi, nel cuore del centro storico genovese, sarà presente una mostra dei Progetti europei riguardanti l'agricoltura, la pesca, il bosco organizzata dall'Assessorato e dal Dipartimento Agricoltura della Regione Liguria.
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |