GAL Eloro
indirizzo: Via Ruggero Settimo, 9
città: Noto (SR) cap: 96017
tel: 0931/836108 fax: 0931/836199
sito: www.galeloro.it
email: info@galeloro.it
contatto: Corrado Pagano (presidente GAL)
Il GAL, costituito nel 1999, è una Società consortile mista a responsabilità limitata, ha l'obiettivo di realizzare tutte quelle azioni necessarie e possibili mirate allo sviluppo integrato dell'area. Inoltre il GAL intende promuovere e valorizzare le risorse economiche, ambientali e culturali del territorio (sviluppo endogeno), secondo una logica di integrazione e cooperazione. Ha gestito iniziative comunitarie come Leader II e Leader +. La struttura decisionale del GAL è così articolata: assemblea dei soci; consiglio di amministrazione; collegio sindacale.
Regione Sicilia
Popolazione 103.136 ab.
Superficie 766,87 km2
Densità 134 ab./km2
Province interessate Siracusa
Comuni Avola, Noto, Pachino, Portopalo di Capo Passero, Rosolini.
L'area di intervento del GAL comprende 5 Comuni e ricade nella zona sud della provincia di Siracusa. Il territorio è caratterizzato, soprattutto le zone costiere (Avola, Noto, Pachino), da una forte concentrazione di emergenze archeologiche, architettoniche e naturalistiche, con una consistente vocazione turistica, e da un'agricoltura incentrata su olivi, mandorli, agrumi, che in alcune zone (Pachino) si è specializzata con la coltivazione in serra. L'intero territorio è classificato come area "C. - Area rurale intermedia".
Il PSL si propone di migliorare la qualità di vita nel comprensorio e promuovere la diversificazione, la messa in rete ed il potenziamento delle attività economiche, al fine di creare e/o consolidare le opportunità occupazionali.
Le principali linee di intervento sono:
● incentivare la realizzazione di filiere corte attraverso il sostegno ad iniziative di imprese singole ed associate nei settori della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e agroalimentari;
● migliorare la fruibilità dell'offerta turistica comprensoriale e potenziare l'offerta e la promozione dei servizi turistici.
La cooperazione interterritoriale ha l'obiettivo di sostenere un marchio unico con il quale promuovere il territorio in ambito turistico: il Marchio Ruralità Mediterranea. Si mira quindi a qualificare l'offerta turistica e dei settori collegati per valorizzare le potenzialità produttive, agricole, naturali e culturali endogene. Inoltre, s'intende diffondere l'elemento identitario attraverso la valorizzazione e promozione di eventi locali tipici (mostre, festival, teatro, conferenze, concerti, arti visive, ecc.) e la loro messa in rete. Anche con la cooperazione transnazionale s'intende promuovere il turismo culturale e ambientale attraverso la definizione di un modello di sviluppo turistico euro-mediterraneo.