GAL Golfo di Castellammare
indirizzo: Via Manzoni, 15
città: Alcamo (TP) cap: 91011
tel: 091/8619050
sito: http://www.galgolfodicastellammare.it/
email: gal.golfodicastellammare@gmail.com
Il costituendo GAL assumerà la forma societaria di Società Consortile a responsabilità limitata e avrà per oggetto azioni di sensibilizzazione circa l'iniziativa Leader e il PSL sul territorio. Le azioni promosse e sostenute dal GAL sono indirizzate a incrementare lo sviluppo economico, culturale e occupazionale del territorio. La struttura decisionale del GAL è così articolata: assemblea dei soci; consiglio di amministrazione; collegio sindacale.
Regione Sicilia
Popolazione 117.975 ab.
Superficie 327,64 km2
Densità 360 ab./km2
Province interessate Palermo, Trapani
Comuni Alcamo, Balestrate, Borgetto, Cinisi, Partinico, Terrasini, Trappeto.
L'area di intervento del GAL si estende sulla costa meridionale e occidentale del Golfo di Castellammare, nella parte più agricola e meno montagnosa. Dal punto di vista geografico, quest'area è caratterizzata dalla presenza di tre distinte fasce: a est troviamo il versante ovest dei Monti di Palermo, con alture brulle e scoscese, vallate, pascoli, aree di rimboschimento; nella fascia costiera pianeggiante l'agricoltura è quella ricca dell'agrumeto e del frutteto, inframmezzati dall'oliveto; la zona collinare più interna qui gli agrumeti e i frutteti lasciano il posto alle vigne, che verso l'interno diventano dominanti e caratterizzano il paesaggio.
Il PSL si propone come obiettivo principale la diversificazione delle attività economiche e lo sviluppo del potenziale turistico, e ciò al fine di creare opportunità occupazionali, riducendo il declino socio economico e l'abbandono delle aree rurali.
Le principali linee di intervento sono:
●mettere a sistema e promuovere l'offerta rurale in chiave turistica attraverso la creazione di una rete tra imprese, Enti locali e operatori turistici no profit, per ●migliorare il livello dei servizi turistici e creare itinerari integrati coerenti con le esigenze del mercato;
sostenere le imprese agricole, favorendo le filiere corte di distribuzione e la diversificazione dalle attività agricole tradizionali.
La cooperazione si propone di promuovere il turismo rurale attraverso la definizione di una gestione condivisa e integrata delle risorse naturali e culturali; inoltre intende valorizzare la qualità e sostenibilità dei prodotti locali attraverso azioni di sensibilizzazione allo scopo di limitare l'impatto ambientale degli imballaggi e dei sottoprodotti e favorendo gli scambi di informazioni a riguardo.