1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

GAL Sicilia Centro Meridionale

 

Il Gruppo di Azione Locale

Il GAL, costituito nel 2009, è una Società Consortile a responsabilità limitata, ha l'obiettivo di promuovere lo sviluppo economico, culturale e occupazionale dell'area attraverso l'attivazione sia del PSL sia di tutti gli altri strumenti di intervento e programmi di carattere locale, regionale, nazionale ed europeo.
La struttura decisionale del GAL è così articolata: assemblea dei soci; consiglio di amministrazione.
La struttura tecnica del GAL è composta dalle seguenti figure: il direttore tecnico; il coordinatore ed animatore; segretario e l'amministrativo.

Il territorio

cartina del gal

Regione Sicilia
Popolazione 149.763 ab.
Superficie 813,43 km2
Densità 184 ab./km2
Province interessate Agrigento
Comuni Camastra, Campobello di Licata, Canicattì, Castrofilippo, Grotte, Naro, Licata, Palma di Montechiaro, Racalmuto e Ravanusa.

L'area di intervento del GAL comprende 10 Comuni ed è ubicata sul versante orientale della provincia di Agrigento. L'assetto morfologico del territorio è prevalentemente di tipo collinare e la struttura geologica è costituita dalla cosiddetta serie gessoso - solfifera, intercalata da depositi di salgemma che sono tra i rarissimi d'Italia. L'intero territorio per tradizione ha avuto un'articolazione delle attività produttive che sostanzialmente ha visto la predominanza di due settori cardine: l'agricoltura e l'industria mineraria.

 
 

Specificità

● Nell'area rappresentata sono presenti aree di interesse ambientale come: Aree SIC.

 

Il Piano di Sviluppo Locale

Il PSL si propone di utilizzare in maniera sostenibile ed integrata le potenzialità endogene del territorio, favorire la competitività e l'innovazione delle imprese e dell'intero sistema territoriale, valorizzandone la tipicità dei prodotti e le potenzialità turistiche.
Le principali linee di intervento sono:
● incentivare la realizzazione delle filiere corte attraverso il sostegno ad iniziative di imprese singole ed associate nei settori della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e agroalimentari;
● creazione o ammodernamento di microimprese nelle aree rurali operanti nel settore dei servizi rivolti alla tutela e alla promozione del territorio e dell'ambiente.

 

La Cooperazione

La cooperazione vuole valorizzare le risorse endogene naturalistiche puntando su eco-strategie atte a garantire la salubrità delle acque e dell'aria. Inoltre, intende tutelare e diffondere il patrimonio culturale immateriale rurale, quali i saperi, le celebrazioni e i tesori umani viventi (persone, collettività detentori di particolari conoscenze) con la realizzazione condivisa di un Registro delle Eredità Immateriali Rurali del Mediterraneo.