GAL Terre Normanne
indirizzo: Via Skanderberg
città: Santa Cristina di Gela (PA) cap: 90030
tel: 091/8571357 fax: 091/8571357
sito: www.terrenormanne.it
email: galterrenormanne@terrenormanne.it
contatto Marcello Santo Messeri (presidente GAL)
Il GAL, costituito nel 2009, è un Consorzio volontario, ha l'obiettivo di migliorare la qualità della vita economica e sociale rafforzando un senso di identità e di appartenenza all'area fondato sulla qualità della vita e delle produzioni. Il partenariato delle Terre Normanne è un'estensione del Gal Monreale s.r.l. che nel passato ha gestito PIC Leader II e Leader +. La struttura decisionale del GAL è così articolata: assemblea dei soci; comitato direttivo; presidente; responsabile di piano; RAF.
Regione Sicilia
Popolazione 151.391 ab.
Superficie 1.237,16 km2
Densità 122 ab./km2
Province interessate Palermo
Comuni Altofonte, Belmonte Mezzagno, Campofiorito, Carini, Cefalà Diana, Corleone, Giardinello, Godrano, Marineo, Monreale, Montelepre, Piana degli Albanesi, Roccamena, San Cipirello, San Giuseppe Jato, Santa Cristina Gela e Torretta.
L'area di intervento del GAL comprende 17 Comuni, corrisponde alla zona occidentale della Sicilia e si estende dall'estrema periferia della città di Palermo sino alla Valle del Belice. Il Comune di Monreale è quello più esteso occupando circa il 43% di tutta l'area, seguito da quello di Corleone che ne occupa il 19%. Il sistema insediativo risulta accentrato tra le strutture urbane di Corleone localizzato nell'area interna, di Monreale situato nella fascia collinare più prossima al capoluogo della Regione e Carini nell'estrema fascia ovest del comprensorio. Tutto il territorio si espande prevalentemente nell'area collinare interna.
Il PSL si propone di valorizzare il territorio delle Terre Normanne attraverso i suoi itinerari rurali coordinando e creando un sistema a rete dell'offerta turistica rurale e valorizzando le risorse ambientali mediante una fruizione integrata.
Le principali linee di intervento sono:
● creazione e valorizzazione del turismo e dell' offerta rurale;
● miglioramento della qualità della vita nelle zone rurali, attraverso la realizzazione di servizi e infrastrutture rurali, per superare le carenze presenti tra le aree più marginali e le aree urbane.
Attraverso i progetti di cooperazione interterritoriale si mira a valorizzare e promuovere gli elementi tipici della mediterraneità con la commercializzazione di un paniere di prodotti legati al turismo locale e inseriti nella dieta mediterranea. L'idea è di mettere in rete territori e le specificità dell'offerta turistica Rurale della Sicilia con la creazione del marchio Ruralità Mediterranea e promuovere la vendita diretta dei prodotti agricoli certificati ai consumatori Anche con la cooperazione transnazionale intende promuovere l'offerta turistica rurale legata al Mediterraneo e creare itinerari tematici come, quali ad esempio, la "rotta del pane".