GAL Peloritani, terre dei miti e della bellezza
indirizzo: Via Oratorio San Francesco, 306
città: Messina (ME) cap: 98122
tel: 0942/771001 fax: 0942/771292
sito: www.galpeloritani.it
email: info@galpeloritani.it
contatto: Mario Puglisi (presidente GAL)
Il GAL, costituito nel 2009, è una Società Consortile a responsabilità limitata, ha l'obiettivo di migliorare lo sviluppo economico, sociale e culturale mediante la valorizzazione delle risorse specifiche locali ed in particolare delle zone rurali, attraverso un piano di sviluppo locale con una strategia territoriale condivisa tramite analisi, studi, progetti di sviluppo, azioni di coinvolgimento e animazione degli attori territoriali.
La struttura decisionale del GAL è così articolata: assemblea partenariale; assemblea dei soci; consiglio di amministrazione; collegio sindacale; Nuclei partenariali di autovalutazione.
Regione Sicilia
Popolazione 130.983 ab.
Superficie 867,89 km2
Densità 151 ab./km2
Province interessate Messina
Comuni Alì, Alì Terme, Antillo, Casalvecchio Siculo, Castelmola, Condrò, Castroreale, Fiumedinisi, Fondachelli-Fantina, Forza D'Agrò, Furci Siculo, Furnari, Gaggi, Gallodoro, Graniti, Gualtieri Sicaminò, Itala, Letojanni, Limina, Mandanici, Mazzarrà Sant'Andrea, Monforte San Giorgio, Mongiuffi Melia, Motta Camastra, Nizza di Sicilia, Novara di Sicilia, Pace del Mela, Pagliara, Roccafiorita, Roccalumera, Roccavaldina, Rodì Milici, Rometta, San Pier Niceto, Sant'Alessio Siculo, Santa Lucia del Mela, Santa Teresa di Riva, Saponara, Savoca, Scaletta Zanclea, Spadafora, Taormina, Terme Vigliatore, Valdina, Venetico, Villafranca Tirrena.
L'area di intervento del GAL comprende 46 Comuni e ricade nella zona centro orientale della Sicilia. I territori inclusi nel comprensorio del GAL sono stati classificati esclusivamente come zone D (aree rurali con problemi di sviluppo) e zone C (aree rurali intermedie), nel complesso si tratti di un'area costituita da zone agricole svantaggiate. Buona parte di tali zone può essere più specificatamente identificata come appartenente alle cosiddette zone svantaggiate di montagna. D'altro canto però, tali zone rivestono un particolare interesse per la conservazione dell'ambiente naturale e della biodiversità, nonché per la protezione dai fenomeni erosivi.
Il PSL si propone di generare sinergie di sviluppo nell'area presa in considerazione, cercando di incrementare e sollecitare le diverse attività turistiche, produttive e agroalimentari presenti nella zona.
Le principali linee di intervento sono:
● valorizzazione e riqualificazione delle risorse culturali, ambientali ed umane volta alla promozione turistico-rurale del territorio Peloritano;
● rafforzamento e sviluppo del settore delle micro imprese e sulla realizzazione di specifici servizi alla popolazione in grado di colmare eventuali carenze e/o punti deboli del territorio, specie nella fruibilità dello stesso.
Con la cooperazione s'intende dare visibilità e promuovere le attività turistiche del territorio attraverso la condivisione di esperienze culturali significative e la diffusione delle tradizioni musicali e delle radici storiche delle aree coinvolte.
Inoltre, si intende valorizzare la tipicità e la qualità dei prodotti siciliani creando una rete tra i soggetti rurali del territorio e favorendo lo scambio di know-how allo scopo di realizzare una certificazione del prodotto.