Il mondo rurale non può crescere senza la presenza delle donne e oggi come in passato il loro contributo nelle imprese agricole multifunzionali continua a essere determinante. E' questo il quadro che emerge dal lavoro svolto in questi anni da Donne in Campo Sicilia, l'associazione delle imprenditrici agricole e delle operatrici in ambito rurale, che il 30 aprile presenteranno il volume dal titolo "L'altra metà della Terra", la guida dell'agricoltura siciliana al femminile edita dall'Associazione Turismo Verde Sicilia. La presentazione avverrà presso la bibilioteca storica del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, in via XX settembre a roma.
Il volume è un primo passo per valorizzare le agricoltrici che producono qualità e contribuiscono allo sviluppo sostenibile della Sicilia, conservando la tradizione e la cultura rurale. "Quasi il trenta per cento delle imprese agricole è a titolarità femminile e ciò testimonia l'energia di una classe imprenditoriale che sta dando un forte contributo al rinvigorimento dell'agricoltura siciliana", dichiara Carmelo Gurrieri, presidente della Cia siciliana.
Le donne dell'agricoltura possiedono la grande capacità di coniugare la tradizione e la tipicità produttiva con la garanzia sanitaria, gli alti standard qualitativi delle produzioni con la gestione innovativa, dinamica e originale delle proprie aziende.
"Molte di queste sono in guida e non sono anonime: le abbiamo fotografate e ne abbiamo descritto le attività quotidiane", spiega Antonio Terrasi presidente dell'Associazione Turismo verde Sicilia che edito la guida. Ma non sono ovviamente le sole.
La piccola grande fatica editoriale realizzata da Turismo Verde con Cia e Donne in Campo e con il sostegno finanziario dell'Assessorato Regionale all'Agricoltura della Regione Sicilia, è un impegno che serve a marcare le potenzialità del ruolo delle donne per lo sviluppo dell'agricoltura della Sicilia.
Programma della presentazione:
Saluti: Giovanni Sanna, Direttore della Biblioteca Storica
Presentazione: Angela Sciortino, Presidente Associazione Donne in Campo Sicilia
Interventi: Luca Zaia, Ministro per le Politiche Agricole, Giovanni La Via, Assessore regionale dell'Agricoltura Regione Sicilia
Conclude: Giuseppe Politi, Presidente nazionale CIA
Saranno presenti, inoltre: Carmelo Guerrieri, Presidente regionale Cia Sicilia, Antonio Terrasi, Presidente Turismo Verde Sicilia, Mara Longhin, Presidente nazionale Associazione Donne in Campo, Veronica Navarra, Presidente Onilfa, Walter Trivellizzi, Presidente nazionale Turismo Verde