1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

GAL Sila Greca - Basso Jonio Cosentino

Logo GAL Sila Greca - Basso Jonio Cosentino

GAL Sila Greca - Basso Jonio Cosentino
indirizzo: Viale Jonio, snc
città: Mirto frazione di Crosia (CS) cap: 87060
tel: 0983/42062 fax: 0983/42062
sito: http://www.galsilagreca.it/
e-mail: gal@galsilagreca.it
contatto: Francesco Rizzo (direttore GAL)

 
 
 

Il Gruppo di Azione Locale

Il GAL "Sila Greca Basso Jonio Cosentino S.c.a.r.l." è stato costituito, con atto pubblico, in data 28/11/2000.
Al momento della costituzione i soci fondatori risultavano 36, successivamente sono subentrati altri 19 nuovi soci. In data 25/01/2008 si è proceduto alla trasformazione della società, da "Società consortile a responsabilità limitata" a "Società Cooperativa a responsabilità limitata" anche per l'esigenza di adeguare lo statuto sociale alla riforma del diritto societario. Alla data odierna la compagine sociale del GAL è composta da n. 59 soci, di cui 15 di parte pubblica e 44 di parte privata.

Il territorio

cartina del gal

Regione Calabria
Popolazione 37.436 ab.
Superficie 758,77 km2
Densità 45,38 ab./km2
Province interessate Cosenza
Comuni Caloveto, Calopezzati, Caloveto, Campana, Cariati, Crosia, Mandatoriccio, Paludi, Pietrapaola, Scala Coeli, Terravecchia, Bocchigliero e Longobucco.

L'area di intervento, dal punto di vista geomorfologico, è molto tormentata: limitate sono le superfici di pianura, mentre gran parte della sua estensione è caratterizzata dalle colline presilane e dai contrafforti silani, incisi in maniera profonda da innumerevoli fiumare, alcune delle quali alimentano il mare e i corsi d'acqua più importanti. La fascia litorale è molto stretta e non ci sono aree piane. Forti contrasti climatici, associati alle caratteristiche orografiche, determinano una ricca e differenziata vegetazione.
Nei terreni molto fertili della zona pianeggiante sono coltivati soprattutto uliveti e agrumeti. In terreni meno fertili e zone collinari si nota la presenza di uliveti secolari, alberi da frutta, viti. Tra i 600 e gli 800 metri sono presenti numerosi castagneti. A quote superiori sono presenti boschi di pino laricio e querceti.

 
 

Specificità

● le risorse ambientali e naturalistiche, se sapientemente sfruttate, possono divenire importante fonte di reddito per le popolazioni locali.

 

Il Piano di Sviluppo Locale

Il PSL si propone di contrastare lo spopolamento in atto nell'area, mediante il miglioramento dell'attrattività e la competitività dei contesti locali, a partire dalla valorizzazione delle eccellenze e delle potenzialità endogene di sviluppo e dalla rivitalizzazione dell'ambiente economico rurale, nella prospettiva di un riposizionamento strategico della Sila Greca come area riconoscibile nella sua tipicità.
Le principali linee di intervento sono:
● riduzione dei costi di transazione nelle micro-filiere agroalimentari;
● bilanciamento degli effetti delle attività antropiche sulle aree protette;
● attivazione di un processo di diversificazione delle aziende agricole stimolandole alla creazione ed al potenziamento dell'offerta di servizi al turismo rurale ed alla vendita e consumo di prodotti di qualità provenienti dalle imprese agro-alimentari d'Area.

 

La Cooperazione

Con la cooperazione transnazionale si punta a potenziare la rete tra i soggetti sul territorio allo scopo di valorizzare e promuovere le specificità locali: inoltre, si vuole migliorare la qualità della vita dei residenti attraverso la progettazione di un modello trasporto intermodale congiunto e un'offerta di mobilità a basso impatto ambientale.