Dal 1° gennaio 2012, è entrato in vigore il nuovo decreto ministeriale n.27412 del 22 dicembre 2011 che applica la norma 5.2 delle Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali (BCAA) della Condizionalità agricola recepita dalla Regione Basilicata con Delibera di Giunta n° 48 del 25 gennaio 2012.
La novità più importante con l'introduzione della norma 5.2 della condizionalità è "Introduzione di fasce tampone lungo i corsi d'acqua".
Per fascia tampone si intende una fascia stabilmente inerbita spontanea o seminata, oppure arbustiva od arborea, spontanea od impiantata, di larghezza di 5 metri.
Essa interessa molti agricoltori e i relativi adempimenti sono abbastanza impegnativi. Nel caso di assenza della fascia tampone, l'agricoltore è tenuto alla sua costituzione.
L'obbligo delle fasce tampone riguarda tutte le superfici agricole, ad esclusione dei terreni investiti ad oliveti e a pascolo permanente.
Il tema riguardante la protezione dei "corsi d'acqua" dall'inquinamento e dal ruscellamento (run-off), provocati dalle attività agricole, attraverso la creazione di un buffer di protezione vegetale che fiancheggi i corsi d'acqua sarà oggetto dell' ultimo seminario in aula del ciclo di seminari sulla condizionalità agricola organizzati dall'Azienda sperimentale dell'ALSIA "Pantano" di Pignola, previsto per mercoledì 16, alle 15.30 presso la sede dell'Agenzia a Potenza, in via della Chimica 115.
Per seguire i seminari è necessaria una e-mail di conferma con l'indicazione di un recapito telefonico. La partecipazione è gratuita e la frequenza ai seminari dà diritto ai crediti formativi riconosciuti dall'Ordine degli Agronomi e Forestali. E darà la possibilità di partecipare alla Comunità Professionale della Condizionalità Agricola promossa dall'Azienda "Pantano" di Pignola.
Per info: Asia - Azienda Agricola Sperimentale Dimostrativa "Pantano" di Pignola, C.da Pantano - Pignola (PZ), tel.: 0835.244640, fax: 0835.258353, e-mail: michele.catalano@alsia.it.