GAL Sarrabus Gerrei Trexenta
indirizzo: Via Croce di Ferro
città: San Basilio (CA) cap: 09040
tel: 348/5724240
sito: www.galsgt.it
email: sgt.solegranoterra@gmail.com
contatto: Paolo Maxia (presidente GAL)
Il GAL, costituito nel 2009, è una Fondazione di Partecipazione. Ha come obiettivo primario l'attuazione del PSL finanziato nell'ambito delle attività del PSR 2007- 2013, ma contiene tra gli scopi e le finalità una previsione più ampia, finalizzata alla realizzazione di un obiettivo di più largo respiro, riuscire a far diventare il GAL una vera agenzia di sviluppo del territorio, in grado di avviare e governare dei processi di sviluppo condivisi da operatori e popolazione.
Regione Sardegna
Popolazione 37.498 ab.
Superficie 1.280,20 km2
Densità 29 ab./km2
Province interessate Cagliari
Comuni Armungia, Ballao, Burcei, Escalaplano, Gesico, Goni, Guamaggiore, Guasila, Nuraminis, San Basilio, San Nicolo' Gerrei, San Vito, Selegas, Senorbi', Silius, Siurgus Donigala, Suelli, Villaputzu, Villasalto.
L'area di intervento del GAL comprende complessivamente 19 comuni. Il complesso territoriale, molto esteso occupa una superficie totale di 1280,20 Kmq. L'ambito di intervento si presenta come un territorio piuttosto composito, sia dal punto di vista territoriale che dal punto di vista produttivo, che tuttavia presenta caratteri omogenei. Dalla Trexenta, caratterizzata dal susseguirsi di verdi campagne dove frutteti si alternano a vigne, oliveti, campi cerealicoli, al Gerrei, attraversato dal fiume Flumendosa e dalla riserva naturale del lago Mulargia, un'area occupata da una serie di altopiani e profonde valli, in cui cresce rigogliosa la macchia mediterranea, al Sarrabus, con il comprensorio carsico di Villaputzu, nei cui pressi sorgono anche le miniere calcaree di Gibbas e S'Acqua Arrubia.
● presenza di aree protette: Parco Geominerario della Regione Sardegna; numerosi habitat di importanza comunitaria (S.I.C.), come il Monte dei Sette Fratelli, la foce del Flumendosa, gli stagni del Colostrai, delle Saline e di Feraxi.
Il PSL si propone di rafforzare le attività di rete e la capacità del territorio di operare verso comuni obiettivi di sviluppo, incrementando un'offerta turistica articolata in modo multisettoriale e sostenuta nel processo di incontro con il mercato anche grazie alla difesa della qualità della vita, della qualità ambientale e del legame tra ambiente, cultura ed identità locale.
Le principali linee di intervento sono:
● potenziare la capacità delle aziende agricole di trasformare e commercializzare i prodotti agricoli e di realizzare una reale integrazione con il settore turistico;
● aumento delle presenze turistiche nell'area GAL, attivazione di un processo crescita delle ricadute economiche dirette ed indirette connesse ai flussi turistici grazie alla riqualificazione del patrimonio immobiliare presente nei centri abitati.
Attraverso la cooperazione interterritoriale si mira a valorizzare le risorse tipiche del territorio, a partire dalle coltivazioni (cereali), ai prodotti (la via del pane) e alle competenze legate ai saperi tradizionali affinché vengano tramandate. Lo scambio di conoscenze è finalizzato allo sviluppo turistico dei territori e alla costruzione di un'offerta composita (le Fattorie sociali, percorsi e itinerari legati all'ambiente, lo sport, la cultura, l'arte, la religione). La cooperazione transnazionale punta alla tutela e diffusione delle conoscenze legate alle tradizioni artigianali, come la terra cruda utilizzata come materiale edilizio.