GAL Sulcis Iglesiente, Capoterra e Campidano di Cagliari
indirizzo: Via Sulcis, 75
città: Teulada (CA) cap: 09019
tel: 070/9273302 fax: 070/9270442
sito: www.galsulcisiglesiente.it
email: info@galsulcisiglesiente.it
contatto: Cristoforo Luciano Piras (presidente GAL)
Il GAL è una Società consortile e responsabilità limitata, ha come scopo prioritario la valorizzazione delle aree di competenza, attraverso la promozione, valorizzazione ed il sostegno dei fattori di sviluppo economico, sociali ed occupazionali. Intende valorizzare il patrimonio naturale, ambientale e culturale del territorio e promuovere lo sviluppo e il miglioramento della qualità della vita delle zone rurali. Ha gestito iniziative comunitarie come LeaderII e Leader+.
Regione Sardegna
Popolazione 63.248 ab.
Superficie 1.479,26 km2
Densità 43 ab./km2
Province interessate Carbonia-Iglesias, Cagliari
Comuni Buggerru, Carloforte, Domus de Maria, Fluminimaggiore, Giba, Masainas, Nuxis, Perdaxius, Piscinas, Pula, San Giovanni Suergiu, Santadi, Sant'Anna Arresi, Sant'antioco, Siliqua, Teulada, Tratalias, Vallermosa, Villaperuccio.
L'area di intervento del GAL comprende 19 comuni e costituisce, nel panorama dell'Isola, una realtà assai definita nelle sue connotazioni geografiche e componenti ambientali, caratterizzate da un esteso tratto costiero ricco di interessanti e vari aspetti paesaggistico-ambientali dal quale emergono, a breve distanza, alcuni rilievi montuosi che, con modesta altitudine, si ergono su una morfologia prevalentemente collinare interrotta, nella zona centrale e meridionale, dai vasti tratti pianeggianti del Cixerri e del Basso Sulcis.
● presenza di aree protette: 20 Siti di Interesse Comunitario (SIC) e il Parco Geominerario.
Il PSL si propone di promuovere lo sviluppo del territorio migliorando la sua attrattività, sia per le imprese esistenti che per la popolazione residente, attraverso l'incentivazione della multifunzionalità delle aziende agricole e la loro integrazione con altri settori produttivi.
Le principali linee di intervento sono:
● sostenere e diffondere la cultura produttiva locale e rafforzare il collegamentocon il territorio e con l'offerta turistica;
● aumento del valore aggiunto tramite la trasformazione in loco e la commercializzazionediretta di prodotti agroalimentari.
La cooperazione interterritoriale intende promuovere le risorse del territorio rurale attraverso l'attivazione di un sistema di networking e la realizzazione di showroom sul territorio nazionale. Con la cooperazione transnazionale, invece, si punta alla creazione, promozione e commercializzazione di un'offerta turistica integrata e sostenibile e all'attivazione di scambi e collaborazioni tra territori allo scopo di diffondere tecniche e metodi di produzione collegati ai rispettivi modelli alimentari.