1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

GAL Ogliastra

Logo GAL Ogliastra

GAL Ogliastra
indirizzo: Loc. Scala e Murta
città: Lanusei (OG) cap: 08045
tel: 0782/34068 fax: 0782/34068
sito: www.galogliastra.it
email: galogliastra@tiscali.it
contatto: Giuseppe Loi (presidente GAL)

 
 
 

Il Gruppo di Azione Locale

Il GAL, costituito nel 1997, è un Consorzio volontario, ha come scopo prioritario l'elaborazione di strategie di sviluppo locale destinate al territorio dell'Ogliastra nel campo dell'agricoltura, dell'artigianato, del terziario, del turismo, dei servizi culturali, dell'agroindustria e dell'ambiente, in grado di valorizzare le potenzialità endogene del territorio rurale, in particolare con l'elaborazione di modelli innovativi di crescita del territorio attraverso processi decisionali partecipativi. Ha gestito iniziative comunitarie come Leader II e Leader +.

Il territorio

cartina del gal

Regione Sardegna
Popolazione 34.268 ab.
Superficie 1.693,54 km2
Densità 20 ab./km2
Province interessate Ogliastra

Comuni Arzana, Baunei, Cardedu, Elini, Gairo, Ilbono, Jerzu, Lanusei, Loceri, Osini, Perdasdefogu, Seui, Talana, Tertenia, Triei, Ulassai, Urzulei, Ussassai, Villagrande Strisaili.
 
L'area di intervento del GAL è localizzata nel versante centro-orientale della Sardegna, comprende 19 comuni della provincia di Ogliastra. Il territorio è caratterizzato da un'aspra morfologia del sistema naturale che ha condizionato storicamente la configurazione del sistema insediativo, fino a determinare la divisione in veri e propri cantoni. E' possibile distinguere l'Ogliastra in due parti nettamente diverse: quella interna, con un'altitudine media elevata, dedita prevalentemente alle attività silvo-pastorali; quella che si affaccia sul mare, maggiormente dedita all'agricoltura irrigua e al turismo.

 
 

Specificità

● presenza di aree protette: Parco Nazionale del Gennargentu, Riserve naturali del Monte Ferro di Tertenia, di Pauli Maiori e dello Stagno di Orrì, Oasi Permanente di Protezione Faunistica a Montarbu.

 

Il Piano di Sviluppo Locale

Il PSL si propone di agevolare il mantenimento e la creazione di nuove opportunità occupazionali in aree rurali e introdurre servizi innovativi e promuovere sistemi di rete a supporto del turismo rurale. Le principali linee di intervento sono:
● incrementare la diversificazione delle fonti di reddito e occupazione della famiglia agricola;
● sostenere lo sviluppo e l'innovazione organizzativa e tecnologica delle microimprese extra agricole e la formazione di microcircuiti locali.

 

La Cooperazione

La cooperazione interterritoriale punta a migliorare la qualità della vita delle popolazioni rurali attraverso la creazione di servizi di accoglienza all'interno delle aziende agricole e diffondere le esperienze positive maturate con la creazione di distretti rurali di eccellenza. Inoltre, si propone di promuovere il territorio e le sue specificità attraverso lo sviluppo di itinerari della transumanza. Con la cooperazione transnazionale si intende, invece, promuovere l'uso delle fonti energetiche alternative attraverso lo scambio di esperienze tra territori virtuosi e valorizzare le attrattive storico culturali del territorio attraverso la creazione di laboratori teatrali itineranti.