GAL Nuorese Baronia
indirizzo: Via A. Deffenu, 130
città: Bitti (NU) cap: 08021
tel: 0784/415124 fax: 0784/414308
sito: http://www.galnuoresebaronia.it
email: galmontalbo@gmail.com
contatto: Giovanni Mossa (presidente GAL)
Il GAL è una Associazione riconosciuta, ha l'obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile e durevole del territorio e valorizzare le sue risorse specifiche (artistiche e culturali, tradizionali, ambientali, naturalistiche, artigianali locali, turistico rurali). Inoltre il GAL si candida a promuovere, realizzare e gestire sistemi complessi di sviluppo rurale sul modello dei Distretti Rurali e pone al centro della sua azione la difesa e lo sviluppo delle attività agricole mediante la promozione e l'integrazione con altre attività non agricole e di filiera, favorendo, per queste imprese, lo sviluppo integrato e multifunzionale.
Regione Sardegna
Popolazione 17.029 ab.
Superficie 918,11 km2
Densità 19 ab./km2
Province interessate Nuoro
Comuni Bitti, Loculi, Lode', Lula, Onani, Onifai, Orune, Osidda, Posada, Torpe'.
L'area di intervento del GAL ricade all'interno della provincia di Nuoro, nella parte nord est della Sardegna fra i territori del Nuorese e della Baronia. La morfologia della zona, soprattutto per il territorio dell'ATO "Nuorese", è spesso caratterizzata da una forte accidentalità, con dislivelli accentuati, versanti ripidi e una notevole presenza di forre e gole.
● presenza di aree protette: Parco naturale regionale dell'Oasi di Tepilora / Crastazza,Siti di Interesse Comunitario (SIC) e le Oasi Permanenti di Protezione Faunistica.
Il PSL si propone di migliorare e diversificare la qualità e la quantità delle produzioni locali e dell'offerta turistica del territorio.
Le principali linee di intervento sono:
● intraprendere azioni al fine di potenziare e diversificare il sistema delle produzionie dei servizi turistici per migliorare la loro penetrazione sul mercato;
● migliorare l'offerta e l'utilizzo di servizi essenziali alla popolazione e al sistemaproduttivo anche attraverso la maggiore utilizzazione delle TIC.
Attraverso la cooperazione si intende a valorizzare il territorio e i suoi prodotti con l'ampliamento di servizi locali (turistici) e di prodotti. Si vuole costituire una rete di prodotti agroalimentari e artigianali in grado di attivare azioni comuni finalizzate all'individuazione e allestimento di idonei spazi di vendita, alla organizzazione e offerta di alcuni servizi comuni (logistica, confezionamento, promozione, ecc.), allo studio e realizzazione di strumenti di comunicazione, alla condivisione di disciplinari e standard produttivi omogenei.