1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

GAL Logudoro Goceano

Logo GAL Logudoro Goceano

GAL Logudoro Goceano
indirizzo: Via Manzoni, 10
città: Thiesi (SS) cap: 07047
tel: 349/2166717 fax: 079/8870056
sito: www.gallogudorogoceano.it
email: gal.logudorogoceano@gmail.com
contatto: Giammario Senes (presidente GAL)

 
 
 

Il Gruppo di Azione Locale

Il GAL, costituito nel 2009, è un'Associazione riconosciuta, ha come oggetto sociale la promozione e realizzazione di programmi di sviluppo locale coerenti con la programmazione regionale, nazionale e comunitaria, anche in sinergia con Enti Pubblici e Istituzioni, Università, Centri o Istituti di Ricerca e Consulenza.
L'Associazione potrà assumere le funzioni di Distretto Rurale sulla base delle normecomunitarie, nazionali e regionali. Ha gestito iniziative comunitarie come Leader II e Leader +.

Il territorio

cartina del gal

Regione Sardegna
Popolazione 61.066 ab.
Superficie 2.164,93 km2
Densità 28 ab./km2
Province interessate Sassari

Comuni Anela, Banari, Benetutti, Bessude, Bonnanaro, Bono, Bonorva, Borutta, Bottidda, Bultei, Burgos, Cheremule, Cossoine, Esporlatu, Giave, Illorai, Ittireddu, Ittiri, Mara, Monteleone Rocca Doria, Mores, Nughedu di San Nicolo', Nule, Ozieri, Padria, Pattada, Pozzomaggiore, Romana, Semestene, Siligo, Thiesi, Torralba, Tula, Villanova Monteleone.
 
L'area di intervento del GAL rientra nelle aree con problemi complessivi di sviluppo, così come individuate, in seguito ad un'attenta analisi dei principali indicatori nazionali, dal Piano di Sviluppo Rurale 2007-13. I comuni ricompresi in tale territorio si individuano all'interno delle aree del Coros, Goceano, Mejlogu, Monte Acuto, Romangia e Villanova. Il territorio interessato dal costituendo GAL vanta produzioni di riconosciuto valore, soprattutto con riferimento alle produzioni agricole e zootecniche, confermato dal peso che l'agricoltura riveste nell'ambito dell'economia globale della zona, con circa il 44% delle aziende attive.

 
 

Specificità

● presenza di aree protette: aree SIC (Catena del Marghine e del Goceano; Entroterrae Zona Costiera tra Bosa, Capo Marargiu e Porto Tangone; Campo di Ozieri e Pianure Comprese tra Tula e Oschiri ; Piana di Semestene, Bonorva, Macomer e Bortigali; Piana di Ozieri, Mores, Ardara, Tula e Oschiri) e aree ZPS (Ittireddu, Mores, Ozieri, Tula).

 

Il Piano di Sviluppo Locale

Il PSL si propone di contrastare in maniera decisa lo spopolamento favorendo la permanenza e l' insediamento di nuova popolazione residente.
Le principali linee di intervento sono:
● mantenere, consolidare e contribuire allo sviluppo delle microimprese e delle microfilierelocali;
● favorire ed incentivare la multifunzionalità dell'azienda agricola ed il ricambio generazionale.

 

La Cooperazione

Con la cooperazione interterritoriale si mira a valorizzare la variegata offerta del territorio attivando una rete di itinerari di turismo religioso, enogastronomici, archeologici, percorsi di trekking, allo scopo di comunicare un'immagine regionale contemporaneamente unitaria e diversificata. La cooperazione transnazionale, invece, intende aprire il territorio a nuovi mercati dell'agroalimentare di qualità perché fungano da volano per l'intero sistema-territorio.