1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

GAL Anglona Romangia

Logo GAL Anglona Romangia

GAL Anglona Romangia
indirizzo: Via E. Toti
città: Perfugas (SS) cap: 07034
tel: 079/564500 fax: 079/563156
sito: http://nuke.galanglonaromangia.it/
email: galanglonaromangia@tiscali.it
contatto: Pietro Luigi Solinas (presidente GAL)

 
 
 

Il Gruppo di Azione Locale

Il GAL, costituito nel 2009, è una Associazione riconosciuta. Lo scopo specifico dell'Associazione è la promozione dello sviluppo del territorio compreso tra i Comuni dell'Anglona e della Romangia, nonché la valorizzazione delle risorse specifiche delle zone rurali, con un'azione integrata e coordinata tra tutti i soggetti pubblici e privati operanti nell'area considerata, sulla base di una strategia condivisa fondata sul metodo della concertazione locale.

Il territorio

cartina del gal

Regione Sardegna
Popolazione 27.578 ab.
Superficie 764,39 km2
Densità 36 ab./km2
Province interessate Sassari

Comuni Bulzi, Cargeghe, Chiaramonti, Codrongianos, Erula, Florinas, Laerru, Martis, Muros, Nulvi, Osilo, Perfugas, Ploaghe, Santa Maria Coghinas, Sedini, Tergu, Viddalba.
 
L'area di intervento del GAL comprende le due regioni del nord Sardegna Anglona e Romangia, zone ricche di differenze territoriali e ambientali. La maggior parte dei comuni è classificata come area C1 - Stato di Malessere Demografico. Il territorio dei 17 comuni è caratterizzato da una morfologia prevalentemente collinare, con altipiani ondulati di natura vulcanica o calcarea, percorsi da strette valli, incorniciate da pareti a picco di calcare e trachite e vaste pianure coltivate. Nell'Anglona interna si trovano numerosi torrenti che formano valli fertili e verdeggianti, scavano gole, cascate e laghetti. Il sottosuolo è percorso da cavità naturali e grotte.

 
 

Specificità

● presenza di importanti elementi attrattivi e di assoluto pregio: salto d'acqua dellaPilchina di Li Caaddaggi a Sedini, Rilievi del Monte Ruju e l'altipiano di Tanca
Manna a Laerru.

 

Il Piano di Sviluppo Locale

Il PSL si propone di caratterizzare lo sviluppo economico dell'area di intervento attraverso la valorizzazione delle produzioni locali e il potenziamento dei servizi vendibili e non del territorio.
Le principali linee di intervento sono:
● incentivare la diversificazione delle attività imprenditoriali agricole a sostegnodelle produzioni e del turismo;
● sostenere le produzioni artigianali locali, favorendo processi aggregativi organizzatifra le imprese del comparto e fra queste e quelle degli altri comparti (turismo, agricoltura).

 

La Cooperazione

La cooperazione punta alla valorizzazione turistica del territorio attraverso la riqualificazione dell'offerta ricettiva e la promozione dei prodotti locali e ad evidenziare al meglio le caratteristiche locali identificando un approccio e una metodologia comune dell'offerta e dei servizi turistici.