GAL Valle Brembana
indirizzo: Via Liocatelli, 111
città: Zogno (BG) cap: 24019
tel: 0345/91940 fax: 0345/540034
sito: www.galvallebrembana.com
email: segreteria@galvallebrembana.com
contatto: Pietro Busi (presidente GAL)
Il GAL, costituito nel 1997, è una Società Consortile a responsabilità limitata, ha l'obiettivo di realizzare il programma comunitario Leader II. Il GAL si configura come Agenzia di Sviluppo Locale i cui interlocutori sono le istituzioni pubbliche, gli operatori economici dell'area, le associazioni di categoria, le associazioni culturali, le strutture sanitarie ed assistenziali, le organizzazioni ambientaliste. Ha gestito iniziative comunitarie come Leader II e Leader +.
Regione Lombardia
Popolazione 96.622 ab.
Superficie 822,1 km2
Densità 118 ab./km2
Province interessate Bergamo, Lecco
Comuni Algua, Almenno San Bartolomeo, Almenno San Salvatore, Averara, Aviatico, Barzana, Bedulita, Berbenno, Blello, Bracca, Branzi, Brembilla, Brumano, Camerata Cornello, Capizzone, Carenno, Carona, Cassiglio, Colzate, Corna Imagna, Cornalba, Costa di Serina, Costa Valle Imagna, Cusio, Dossena, Erve, Fiorano al Serio, Foppolo, Fuipiano Valle Imagna, Gazzaniga, Gerosa, Isola di Fondra, Lenna, Locatello, Mezzoldo, Moio de' Calvi, Olmo Al Brembo, Oltre Il Colle, Ornica, Palazzago, Piazza Brembana, Piazzatorre, Piazzolo, Roncobello, Roncola, Rota d'Imagna, San Giovanni Bianco, San Pellegrino Terme, Santa Brigida, Sant'Omobono Imagna, Sedrina, Selvino, Serina, Strozza, Taleggio, Torre de' Busi, Ubiale Clanezzo, Valleve, Valnegra, Valsecca, Valtorta, Vedeseta, Vertova, Zogno.
L'area di intervento del GAL comprende interamente le Comunità Montane della Valle Brembana e della Valle Imagna e, solo in parte, i territori della C.M. della Valle San Martino e della Valle Seriana. Ricadono all'interno del territorio del GAL i soli comuni in sponda destra della Valle Seriana, coincidenti con la zona dell'Altopiano di Selvino Aviatico che ha stretti rapporti con i comuni della Val Parina compresa nella Val Brembana e l'area d'interesse ambientale della Val Vertova che sgronda dai versanti di sud ovest del M. Alben che marca il confine tra le due valli.
Il PSL si propone di innovare il ruolo economico, territoriale e ambientale delle aziende agricole attraverso l'avvio di nuove attività economiche e di servizio che incorporino le qualità paesistico - ambientali del territorio e le produzioni agroalimentari tipiche nella formazione di pacchetti di offerta turistica da spendere sul mercato del turismo rurale.
Le principali linee di intervento sono:
● valorizzazione della rete dell'accessibilità (le strade dei campi), l'architettura rurale storica che marca il territorio, lo sviluppo di nuove attività e offerte che migliorano la qualità dell'accoglienza e le attività connesse alla promozione del sistema turistico;
● creazione di incubatoi di impresa rivolti ai giovani e alle donne, espressamente orientati allo sviluppo di attività turistiche in ambiente rurale e alla diffusione di tecniche e di abilità tradizionali che possono essere riproposte come attività d'impresa.
Le azioni di cooperazione mirano alla promozione del territorio nel suo complesso, tracciando un percorso di fruizione dello spazio rurale (la Strada Verde che collega il lago d'Iseo con il Lario) allo scopo di sostenere l'innovazione delle imprese agricole e del settore e dell'intero sistema rurale. Si punta inoltre ad avvicinare le imprese agricole a forme di servizio e di accoglienza turistica.