GAL 4 Comunità - delle Valli e dei Laghi
indirizzo: Via Roma, 35
città: Villongo (BG) cap: 24060
tel: 035/929809 fax: 035/929809
sito: www.gal4cm.it
email: info@gal4cm.it
contatto: Battista Cristinelli (presidente GAL)
Il GAL, successivamente all'approvazione del PSL, si costituirà come Società a responsabilità limitata al fine di incrementare lo sviluppo economico, culturale e occupazionale del territorio. Compito del GAL sarà quello di promuovere l'avvio di nuove iniziative economiche e di favorire la valorizzazione delle risorse umane, materiali e immateriali del territorio, stimolando la collaborazione tra gli enti locali, l'imprenditoria privata e gli altri attori di sviluppo pubblico e privati.
La struttura decisionale del GAL è così articolata: Assemblea dei soci; Consiglio di Amministrazione.
Regione Lombardia
Popolazione 101.067 ab.
Superficie 361,41 km2
Densità 280 ab./km2
Province interessate Bergamo
Comuni Adrara San Martino, Adrara San Rocco, Albino, Berzo San Fermo, Bianzano, Borgo di Terzo, Bossico, Casazza, Casnigo, Castro, Cazzano Sant'andrea, Cene, Costa Volpino, Endine Gaiano, Fonteno, Foresto Sparso, Gandino, Gaverina Terme, Grone, Leffe, Lovere, Luzzana, Monasterolo del Castello, Parzanica, Peia, Pianico, Predore, Ranzanico, Riva di Solto, Rogno, Solto Collina, Sovere, Spinone al Lago, Tavernola Bergamasca, Viadanica, Vigano San Martino, Vigolo.
L'area di intervento del GAL comprende l'intero territorio delle C.M. dell'Alto Sebino, tutti i comuni ammissibili delle Comunità Montane della Valle Cavallina e del Monte Bronzone (ora comprese nella Comunità dei laghi Bergamaschi), i comuni della C.M. Valle Seriana e il comune di Foresto Sparso.
Complessivamente il territorio comprende 37 comuni.
● presenza di aree protette: SIC Valle del Freddo, PLIS dell'Alto Sebino e PLIS Lagodi Endine.
Il PSL si propone di aumentare la capacità attrattiva dell'area sul mercato del turismo rurale, promuovendo iniziative capaci di migliorare la qualità dell'offerta e di innovare le attività e il ruolo dell'impresa agricola nel contesto sociale ed economico dell'area.
Le principali linee di intervento sono:
● migliorare la qualità ambientale e paesaggistica dei luoghi, attraverso interventi forestali, di valorizzazione degli alpeggi e dei castagneti da frutto;
● diversificare le attività delle imprese agricole stimolando l'avvio di iniziative connesse allo sviluppo di servizi e all'accoglienza turistica.
Con la cooperazione si intende puntare sulla propensione alla diversificazione delle aree agricole e la valenza turistica del territorio attraverso la promozione delle strutture esistenti e la vendita diretta di prodotti caseari. Inoltre si vuole valorizzare la presenza di piante acidofile incentivando lo scambio di conoscenze con i territori similari.