1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

GAL Oglio Po

Logo GAL Oglio Po

GAL Oglio Po
indirizzo: P.zza Donatore del Sangue, 17
città: Calvatone (CR) cap: 26030
tel: 0375/97664 fax: 0375/97660
sito: www.galogliopo.it
email: info@galogliopo.it
contatto: Giuseppe Torchio (presidente GAL)

 
 
 

Il Gruppo di Azione Locale

Il GAL, costituito nel 2002, è una Società Consortile a responsabilità limitata, ha l'obiettivo di promuovere l'avvio di nuove iniziative economiche e di favorire la valorizzazione delle risorse umane e materiali del territorio stimolando la collaborazione tra enti locali ed imprenditorialità privata. Ha gestito iniziative comunitarie come Leader +. La struttura decisionale del GAL è così articolata: Assemblea dei soci (72 membri); Consiglio di Amministrazione composto da 15 membri;Collegio sindacale.

Il territorio

cartina del gal

Regione Lombardia
Popolazione 110.318 ab.
Superficie 950,39 km2
Densità 116 ab./km2
Province interessate Cremona, Mantova
 
Comuni Acquanegra sul Chiese, Bozzolo, Ca' d'Andrea, Calvatone, Canneto sull'oglio, Casalmaggiore, Casalromano, Casteldidone, Castellucchio, Cella Dati, Cingia De' Botti, Commessaggio, Derovere, Dosolo, Drizzona, Gazzuolo, Gussola, Isola Dovarese, Marcaria, Martignana di Po, Motta Baluffi, Ostiano, Pessina Cremonese, Piadena, Pomponesco, Rivarolo del Re ed Uniti, Rivarolo Mantovano, Sabbioneta, San Daniele Po, San Giovanni in Croce, San Martino dall'Argine, San Martino del Lago, Scandolara Ravara, Solarolo Rainerio, Spineda, Tornata, Torre de'Picenardi, Torricella del Pizzo, Viadana, Volongo, Voltido.
 
L'area di intervento del GAL include 41 comuni di cui 27 localizzati nel cremonese e 14 nel mantovano. I comuni si caratterizzano per le dimensioni ridotte, in special modo nel cremonese, ad eccezione di soli 4 comuni che superano i 30 Km2 di estensione. L'intero territorio oggetto di analisi è stato classificato come Area Rurale ad Agricoltura Intensiva Specializzata. Nel quadro complessivo della descrizione geografica del territorio appare doveroso soffermarsi sulla centralità di elementi quali l'acqua ed i fiumi che tanto hanno influito sul paesaggio della pianura casalasca-viadanese.

 
 

Specificità

● presenza di aree protette: Parco Regionale dell'Oglio Sud, Parco d'Interesse Sovra comunale "Golena del Po", Zone ZPS e Aree SIC.

 

Il Piano di Sviluppo Locale

Il PSL si propone di attivare il sostegno allo sviluppo territoriale locale e alla competitività del sistema produttivo rurale. Intende inoltre sviluppare politiche integrate e condivise per un sistema rurale di qualità, fondato su un rinnovato rapporto tra abitanti, agricoltura ed istituzioni locali.
Le principali linee di intervento sono:
● mettere a sistema le risorse territoriali esistenti, potenziandole in una logica sinergicae integrata e valorizzando il capitale sociale;
● catalizzare risorse per investimenti sul territorio destinati a costruire azioni innovativeche predispongano e diano avvio a studi mirati, a processi gestionali finalizzati ad avviare percorsi di sviluppo dell'economia rurale in un'ottica di multi direzionalità produttiva delle aree a vocazione agricola.

 

La Cooperazione

La cooperazione interterritoriale si propone di recuperare e valorizzare ai fini turistici, culturali e didattici dei siti museali delle aree coinvolte. Inoltre, intende promuovere e migliorare la percorribilità lenta dei territori coinvolti e favorire lo scambio di conoscenze attivando un percorso congiunto di animazione territoriale.
La cooperazione transnazionale punta sulla valorizzazione delle risorse culturali e naturali attraverso la diffusione del birdwatching e del turismo culturale.