GAL GardaValsabbia
indirizzo: Vicolo Ragazzi del'99, 5
città: Salò (BS) cap: 25087
tel: 0365/21261 fax: 0365/20944
sito: www.gal-gardavalsabbia.it
email: info@gal-gardavalsabbia.it
contatto: Giampiero Cipani (presidente GAL)
Il GAL, costituito nel 2002, è una Società Consortile a responsabilità limitata, ha l'obiettivo di favorire lo sviluppo economico, sociale e culturale dell'area di riferimento.
Inoltre il GAL intende promuovere l'avvio di nuove iniziative economiche e favorire la valorizzazione delle risorse umane e materiali del territorio stimolando la collaborazione tra enti pubblici ed imprese individuali, società, enti ed associazioni private. Ha gestito iniziative comunitarie come Leader +.
Regione Lombardia
Popolazione 46.901 ab.
Superficie 723,76 km2
Densità 65 ab./km2
Province interessate Brescia
Comuni Anfo, Bagolino, Capovalle, Casto, Gardone Riviera, Gargnano, Idro, Lavenone, Limone sul Garda, Magasa, Mura, Pertica Alta, Pertica Bassa, Provaglio Val Sabbia, Salo', Tignale, Toscolano-Maderno, Tremosine, Treviso Bresciano, Valvestino, Vestone.
L'area di intervento del GAL si colloca nella porzione orientale della provincia di Brescia e ricade all'interno del perimetro delle Comunità Montane di Valle Sabbia e del Parco Alto Garda Bresciano. É delimitata a nord e ad ovest dal massiccio delle Alpi Giudicarie, le cui vette raggiungono i 2000 m di altitudine, a sud e ad est dalle Prealpi Bresciane e dal lago di Garda. La catena alpina è caratterizzata da cime aspre e valli modellate e, nel versante rivolto al lago, da terrazze; mentre le Prealpi offrono un paesaggio certamente più dolce.
Il PSL si propone di stimolare e incentivare le comunità locali affinché accrescano la loro capacità di rendere vivace e salubre il territorio e di conseguenza di favorire lo sviluppo e l' integrazione tra settori economici (in particolare agricoltura, artigianato e turismo).
Le principali linee di intervento sono:
● incentivare la creazione di nuova occupazione e nuove attività imprenditorialiprevalentemente basate sulle risorse ambientali della terra tra i due laghi;
● strutturare e rendere funzionale l'offerta di turismo integrato (natura, cultura, ricettivitàe prodotti) secondo rigorosi percorsi di qualità.
Con la cooperazione si intende promuovere il turismo rurale diffondendo un'offerta integrata della Montagna attorno al Lago di Garda e promuovere la valorizzazione delle risorse botaniche inserite nelle realtà museali, eco museali e nei centri di promozione della flora. Si vuole, inoltre, creare un laboratorio permanente e itinerante per lo scambio delle buone prassi in materia di sviluppo rurale (sportello imprese di turismo rurale, ecc...).