GAL Fondazione per lo Sviluppo dell'Oltrepo Pavese
indirizzo: Via G. Mazzini, 16
cittā: Varzi (PV) cap: 27057
tel: 0383/540637 fax: 0383/53583
sito: www.gal-oltrepo.it
email: galoltrepo@tiscalinet.it
contatto: Giorgio Remuzzi (presidente GAL)
Il GAL, costituito nel 1997 č una Societā a responsabilitā limitata, ha l'obiettivo di promuovere l'avvio di nuove iniziative economiche e di favorire la valorizzazione delle risorse umane e materiali del territorio stimolando la collaborazione tra enti locali ed imprenditorialitā privata. Ha inoltre lo scopo, di favorire le condizioni per lo sviluppo economico, sociale e culturale dell'area promuovendo azioni di sviluppo in tutti i settori di attivitā dell'ambiente rurale. Ha gestito iniziative comunitarie come Leader II e Leader +.
Regione Lombardia
Popolazione 60.678 ab.
Superficie 729,98 km2
Densitā 83 ab./km2
Province interessate Pavia
Comuni Bagnaria, Borgo Priolo, Borgoratto, Mormorolo, Brallo di Pregola, Calvignano, Canevino, Canneto Pavese, Castana, Casteggio, Cecima, Cigognola, Codevilla, Corvino San Quirico, Fortunago, Godiasco, Golferenzo, Lirio, Menconico, Montalto Pavese, Montecalvo Versiggia, Montescano, Montesegale, Montu' Beccaria, Mornico Losana, Oliva Gessi, Pietra de' Giorgi, Ponte
Nizza, Redavalle, Retorbido, Rivanazzano, Rocca de'Giorgi, Rocca Susella, Romagnese, Rovescala, Ruino, Santa Margherita di Staffora, Santa Maria Della Versa, Stradella, Torrazza Coste, Torricella Verzate, Val di Nizza, Valverde, Varzi, Volpara, Zavattarello, Zenevredo.
L'area di intervento del GAL include 46 comuni tutti appartenenti alla Provincia di Pavia, in particolare alla porzione meridionale dell'area oltrepadana, territorio in parte interessato dalla catena montuosa dell'Appennino Ligure e incuneato fra le province di Alessandria, Genova e Piacenza. Dal punto di vista geografico, il territorio č interessato dalla presenza di numerosi corsi d'acqua a carattere torrentizio che determinano la divisione dello stesso in diverse valli.
Il PSL si propone di sviluppare le risorse endogene del territorio, in particolare quelle capaci di valorizzare la sua vocazione rurale, rendendolo appetibile e attraente, dotandolo dei servizi e delle condizioni di vita necessarie a mitigare i disagi della marginalitā.
Le principali linee di intervento sono:
● costruire le condizioni per attrarre nuovi insediamenti sia produttivi che residenzialie migliorare le condizioni di presidio del territorio;
● far emergere la vera vocazione turistica del territorio, orientata alla valorizzazionedelle risorse ambientali e rurali.
La cooperazione interterritoriale intende promuovere lo scambio di conoscenze in materia di sviluppo rurale attraverso il consolidamento di strutture tecniche ed istituzionali. La cooperazione transnazionale, invece intende sostenere il settore agro-alimentare attraverso la creazione di incubatori di impresa e le pratiche sulla mobilitā lenta.