GAL Valli del Luinese
indirizzo: Via Collodi, 4
città: Luino (VA) cap: 21016
tel: 0332/658508
sito: www.galvalliluinese.it
email: info@galvalliluinese.it
contatto: Marco Magrini (presidente GAL)
Il GAL una volta costituito dovrà garantire una efficace ed efficiente attuazione del PSL mediante l'attivazione di tutti gli strumenti necessari ad una corretta gestione del piano (es predisponendo i bandi e/o convenzioni in conformità a quanto stabilito dal Piano stesso, dalle DAQ, dai Documenti tecnici Procedurali e dal Manuale OPR) ed un'animazione e informazione alla popolazione beneficiaria.
Regione Lombardia
Popolazione 33.952 ab.
Superficie 180,40 km2
Densità 188 ab./km2
Province interessate Varese
Comuni Agra, Brezzo di Bedero, Brissago-Valtravaglia, Castelveccana, Curiglia con Monteviasco, Dumenza, Germignaga, Grantola, Luino, Maccagno, Mesenzana, Montegrino Valtravaglia, Pino sulla Sponda del Lago Maggiore, Porto Valtravaglia, Tronzano Lago Maggiore, Veddasca.
L'area di intervento del GAL è rappresentata dal territorio della ex Comunità Montana Valli del Luinese, oggi confluita nella nuova Comunità Montana Valli del Verbano, situata nella parte nord della Provincia di Varese in una zona compresa tra il Lago Maggiore a ovest e il confine svizzero a nord-est. L'area è costituita da sedici Comuni appartenenti alla zona altimetrica 1 (Montagna dell'Alto Verbano Orientale e Montagna tra Verbano e Ceresio). L'intero territorio è costituito da aree rurali intermedie.
Il PSL si propone di sviluppare l'economia del turismo legata all'attrattività e alla valorizzazione integrata delle risorse (agro-forestali, produzioni alimentari tipiche, ambientali e del patrimonio rurale) del territorio montano. Tale scelta è motivata dalla presenza, su un territorio a elevata vocazione attrattiva, di numerose risorse che possono essere sviluppate al fine di migliorare la qualità della vita e dell'ambiente rurale.
Le principali linee di intervento sono:
● favorire una maggiore fruibilità dei luoghi di interesse sia dal punto di vista naturalisticoche rurale, attuando azioni mirate al miglioramento delle infrastrutture, dei servizi per il turismo, ma anche all'incentivazione dell'imprenditoria giovanile;
● valorizzazione dell'attrattività turistica dell'ambiente.