1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

GAL Valtellina

Logo GAL Valtellina

GAL Valtellina
indirizzo: Via Piazzi, 23
città: Sondrio (SO) cap: 23100
tel: 0342/350667 fax: 0342/518287
sito: www.galvaltellina.it
email: info@galvaltellina.it
contatto: Attilio Tartarini (presidente GAL)

 
 
 

Il Gruppo di Azione Locale

Il GAL, costituito nel 2009, è una Società Consortile a responsabilità limitata, ha l'obiettivo di promuovere tutte le iniziative che possano contribuire ad uno sviluppo di qualità del sistema economico-territoriale della provincia di Sondrio, nel rispetto dei valori propri del nostro territorio e dell'ambiente. La struttura decisionale del GAL è così articolata: Assemblea soci; Consiglio di Amministrazione. La struttura tecnica del GAL è composta dalle seguenti figure: il direttore tecnico; il coordinatore ed animatore; segretario e l'amministrativo.

Il territorio

cartina del gal

Regione Lombardia
Popolazione 160.378 ab.
Superficie 3.191,47 km2
Densità 50 ab./km2
Province interessate Sondrio
 
Comuni Albaredo per San Marco, Albosaggia, Andalo Valtellino, Aprica, Ardenno, Bema, Berbenno di Valtellina, Bianzone, Bormio, Buglio in Monte, Caiolo, Campodolcino, Caspoggio, Castello dell'Acqua, Castione Andevenno, Cedrasco, Cercino, Chiavenna, Chiesa in Valmalenco, Chiuro, Cino, Civo, Colorina, Cosio Valtellino, Dazio, Delebio, Dubino, Faedo Valtellino, Forcola, Fusine, Gerola Alta, Gordona, Grosio, Grosotto, Lanzada, Livigno, Lovero, Madesimo, Mantello, Mazzo di Valtellina, Mello, Menarola, Mese, Montagna in Valtellina, Morbegno, Novate Mezzola, Pedesina, Piantedo, Piateda, Piuro, Poggiridenti, Ponte in Valtellina, Postalesio, Prata Camportaccio, Rasura, Rogolo, Samolaco, San Giacomo Filippo, Sernio, Sondalo, Spriana, Talamona, Tartano, Teglio, Tirano, Torre di Santa Maria, Tovo di Sant'Agata, Traona, Tresivio, Val Masino, Valdidentro, Valdisotto, Valfurva, Verceia, Vervio, Villa di Chiavenna, Villa di Tirano.

L'area di intervento del GAL a differenza della precedente programmazione che escludeva l'Alta Valtellina, include quale territorio ammissibile, tutta la provincia con la sola esclusione di Sondrio in quanto comune capoluogo. Il territorio del GAL comprende 77 Comuni appartenenti alle cinque Comunità Montane della provincia (Valchiavenna, Valtellina di Morbegno, Valtellina di Sondrio, Valtellina di Tirano e Alta Valtellina). L'intero territorio provinciale è stato classificato come area rurale con complessivi problemi di sviluppo.

 
 

Specificità

● presenza di aree protette: Parco Nazionale dello Stelvio, Parco Regionale delleOrobie Valtellinesi, Riserve naturali, 41 Aree SIC e 11 Zone ZPS.

 

Il Piano di Sviluppo Locale

Il PSL si propone di valorizzare il territorio rurale nel rispetto dell'ambiente e promuove lo sviluppo unitario del territorio rurale provinciale ed il rafforzamento del rapporto tra fondovalle e montagna.
Le principali linee di intervento sono:
● promuovere il Sistema turistico unico Valtellina con l'obiettivo di migliorarne i livellidi efficienza ed efficacia anche in risposta alla mutate condizioni del mercato e della concorrenza internazionale nel settore;
● integrare il tema della promozione del sistema turistico creando un supporto diofferte e servizi per forme di turismo escursionistico e legato agli aspetti rurali del territorio.