1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

GAL Oltrepò Mantovano

Logo GAL Oltrepò Mantovano

GAL Oltrepò Mantovano
indirizzo: P.zza Pio Semeghini, 1
città: Quistello (MN) cap: 46026
tel: 348/4591055 fax: 0386/800215
sito: www.galoltrepomantovano.it
email: info@galoltrepomantovano.it
contatto: Pastacci Alessandro

 
 
 

Il Gruppo di Azione Locale

Il GAL, costituito nel 2009 è una Società Consortile a responsabilità limitata, ha l'obiettivo di promuovere l'avvio di nuove iniziative economiche e di favorire la valorizzazione delle risorse umane e materiali del territorio stimolando la collaborazione tra enti locali ed imprenditorialità privata. Ha inoltre lo scopo di favorire le condizioni per lo sviluppo economico, sociale e culturale dell'area dell'Oltrepò mantovano promuovendo azioni di sviluppo in tutti i settori di attività dell'ambiente rurale.

Il territorio

cartina del gal

Regione Lombardia
Popolazione 46.683 ab.
Superficie 418,02 km2
Densità 112 ab./km2
Province interessate Mantova
 
ComuniBorgofranco Sul Po, Carbonara di Po, Felonica, Magnacavallo, Ostiglia, Pieve di Coriano, Poggio Rusco, Quingentole, Quistello, Revere, San Giacomo delle Segnate, San Giovanni del Dosso, Schivenoglia, Sermide, Serravalle a Po, Sustinente, Villa Poma.
 
L'area di intervento del GAL corrisponde alla parte sud orientale della Provincia di Mantova, è un'area scarsamente popolata, con centri di piccole dimensioni e indici di vecchiaia e invecchiamento superiori alla media provinciale. Si tratta di un territorio pianeggiante, in cui il settore agricolo ricopre un ruolo determinante.
La presenza del Po e del reticolo formato dai suoi affluenti rappresenta un elemento di notevole caratterizzazione dell'area dal punto di vista ambientale.

 
 

Specificità

● presenza di aree protette: Riserve naturali regionali, Aree SIC e Aree ZPS.

 

Il Piano di Sviluppo Locale

Il PSL si propone di incentrare l'attenzione sul binomio sostenibilità e produttività al fine di migliorare le condizioni per lo sviluppo salvaguardando l'ambiente nei territori del GAL. Vi è inoltre la necessità strategica di valorizzare la tipicità e la qualità delle produzioni attraverso un riconoscimento del luogo dove tali prodotti nascono, quindi l'importanza del "Territorio".
Le principali linee di intervento sono:
● promuovere ed incentivare strumenti di tutela e di salvaguardia del territorio, favorendola conoscenza dello stesso e delle aree di pregio ecologico e naturalistico;
● promuovere azioni di valorizzazione in senso turistico di sviluppo di aziende agricolemultifunzionali strettamente legate al concetto di sostenibilità ambientale.