1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

GAL del Lario

Logo GAL del Lario

GAL Del Lario
indirizzo: Via V. Veneto, 16
città: Canzo (CO) cap: 22035
tel: 031/684741 fax: 031/670248
sito: www.galdellario.it
email: info@galdellario.it
contatto: Vittorio Molteni (presidente GAL)

 
 
 

Il Gruppo di Azione Locale

Il GAL, costituito nel 2009 è una Società Consortile a responsabilità limitata, ha l'obiettivo di promuovere l'avvio di nuove iniziative economiche e di favorire la valorizzazione delle risorse materiali ed umane del territorio. La struttura decisionale del GAL è così articolata: Assemblea dei soci (14 membri); Consiglio di Amministrazione composto da 6 membri; Revisori dei conti. La struttura tecnica del GAL è composta dalle seguenti figure: il direttore tecnico; il coordinatore ed animatore; segretario e l'amministrativo.

Il territorio

cartina del gal

Regione Lombardia
Popolazione 105.132 ab.
Superficie 452,16 km2
Densità 233 ab./km2 
Province interessate Como

Comuni Albavilla, Albese con Cassano, Argegno, Asso, Barni, Bellagio, Blessagno, Blevio, Brienno, Brunate, Caglio, Canzo, Carate Urio, Casasco d'Intelvi, Caslino d'Erba, Castelmarte, Castiglione d'Intelvi, Cerano d'Intelvi, Cernobbio, Civenna, Claino con Osteno, Colonno, Dizzasco, Erba, Eupilio, Faggeto Lario, Griante, Laglio, Laino, Lanzo d'Intelvi, Lasnigo, Lenno, Lezzeno, Longone al Segrino, Magreglio, Mezzegra, Moltrasio, Nesso, Ossuccio, Pellio Intelvi, Pigra, Pognana Lario, Ponna, Ponte Lambro, Proserpio, Pusiano, Ramponio Verna, Rezzago, Sala Comacina, San Fedele Intelvi, Schignano, Sormano, Tavernerio, Torno, Tremezzo, Valbrona, Veleso, Zelbio.

L'area di intervento del GAL comprende l'intero territorio delle Comunità Montane Lario Intelvese e Triangolo Lariano, in provincia di Como, vale a dire il comparto territoriale che si affaccia sul ramo di Como del Lario, ed è composto da 57 Comuni. Morfologicamente il territorio ha un'altitudine di poco più di 200 mt. s.l.m. sul lago di Como, fino ai circa 1.700 mt. attorno alle cime dei Monti Generoso e San Primo. Tutte le superfici delle 2 Comunità Montane sono ricadenti in Aree rurali intermedie.

 
 

Specificità

● presenza di aree protette: 3 Aree SIC, 2 Riserve Naturali, 5 Monumenti Naturalie il Parco Locale di Interesse sovracomunale Lago del Segrino.

 

Il Piano di Sviluppo Locale

Il PSL si propone di riorganizzare l'economia rurale, a cominciare dalle imprese e dalle professioni della filiera indicata, e creare condizioni di attrattività, sia per i giovani e le donne residenti sia per componenti esterne.
Le principali linee di intervento sono:
● riqualificazione dell'elevato numero di alpeggi e di rifugi presenti sulle montagneinterne;
● specializzazione di prodotti agricoli di origine zootecnica e vegetale, alimentari enon alimentari (come quelli destinati alla produzione di energia).

 

La Cooperazione

Con lo strumento di cooperazione si mira a promuovere una gestione integrata del bosco, facilitando l'associazionismo tra operatori ed imprese della filiera bosco-legno e incentivando la formazione e lo scambio di conoscenze/esperienze tra operatori provenienti da regioni diverse. Inoltre si vuole consolidare l'offerta del turismo rurale attraverso la creazione di itinerari turistici a tema interregionali e la messa in rete di eventi e manifestazioni tradizionali locali.