1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

GAL Valle Seriana

Logo GAL Valle Seriana

GAL Valle Seriana
Indirizzo: Via S. Alessandro, 74
Città: Clusone (BG) Cap: 24023
Tel: 0346/25524 fax: 0346/25524
Sito: www.galvalleseriana.com
Email: info@galvalleseriana.com
Contatto: Adriana Ranza (presidente GAL)

 
 
 

Il Gruppo di Azione Locale

Il GAL, costituito nel 2009, è una Società consortile a responsabilità limitata, ha l'obiettivo di incrementare lo sviluppo economico, culturale e occupazionale nel territorio favorendo lo sviluppo integrato del territorio rurale, valorizzandone le risorse e i prodotti locali.
La struttura decisionale del GAL è così articolata:
Assemblea soci (15 membri); Consiglio di Amministrazione composto da 3 membri.
La struttura tecnica del GAL è composta dalle seguenti figure:
il direttore tecnico; il coordinatore ed animatore; segretario e l'amministrativo.

Il territorio

cartina del gal

Regione Lombardia
Popolazione 39.733 ab.
Superficie 459,78 km2
Densità 86 ab./km2
Province interessate Bergamo
 
Comuni Ardesio, Castione della Presolana, Cerete, Clusone, Fino del Monte, Gandellino, Gorno, Gromo, Oltressenda Alta, Oneta, Onore, Parre, Piario, Ponte Nossa, Premolo, Rovetta, Songavazzo, Valbondione, Valgoglio, Villa d'Ogna.
 
L'area di intervento del GAL si estende sul versante meridionale e centrale delle Alpi Orobie, andando ad occupare una superficie di circa 463 Kmq. Il paesaggio si presenta come tipicamente montano, con la presenza di valli scavate dal Fiume Serio e di versanti ripidi. Rispetto alla Provincia di Bergamo si colloca nella fascia altimetrica montana più elevata.

 
 

Specificità

● presenza di aree protette: Parco delle Orobie Bergamasche, Aree SIC e Zone ZPS

 

Il Piano di Sviluppo Locale

Il PSL si propone di integrare gli aspetti agricoli che caratterizzano su più fronti il territorio tramite attività di innovazione e diversificazione, inoltre il PSL intende migliorare la qualità della vita della popolazione e dei turisti attraverso l'offerta di servizi aggiuntivi e la possibilità di creare nuovo reddito dalle attività agricole.
Le principali linee di intervento sono:
● accrescimento della competitività del settore agricolo e forestale locale;
● valorizzazione dell'ambiente e dello spazio naturale.

 

La Cooperazione

Attraverso i progetti di cooperazione si vuole sostenere il confronto e lo scambio di esperienze allo scopo di aumentare la capacità degli attori locali di elaborare e/o attuare progetti comuni. La strategia punta alla promozione di un turismo escursionistico e sportivo, attraverso il coordinamento degli interventi relativi alla segnaletica ed alle piccole infrastrutture ricettive.