GAL Delta 2000
Indirizzo: Strada Mezzano, 10
Città: Ostellato (FE) cap: 44020
tel: 0533/57693/4 fax: 0533/57674
sito: www.deltaduemila.net
email: deltaduemila@tin.it; info@deltaduemila.net
contatto: Dr. Giancarlo Malacarne (presidente GAL)
Il GAL, costituito nell'agosto del 1994 come Associazione senza scopo di lucro, nasce con l'obiettivo di informare, sensibilizzare e assistere gli operatori pubblici e privati del basso ferrarese nello sviluppo dell'area. Nel 1996 si è trasformata in Società consortile a responsabilità limitata per la presentazione e gestione del Piano di Azione Locale Leader II. La base sociale è attualmente composta da 93 soci, portatori di interessi collettivi, in rappresentanza delle principali componenti istituzionali, economiche e sociali del territorio. Il GAL ha partecipato anche alla Programmazione Leader+.
La struttura decisionale del GAL è così articolata: assemblea dei soci; consiglio di amministrazione, composto da otto membri. La struttura tecnica del GAL, con funzioni operative,è così composta: area gestione; area sviluppo progetti; area valutazione e monitoraggio; direzione, coordinamento e cooperazione; area animazione, promozione e comunicazione; ufficio stampa; area turismo e PMI; area ambiente e territorio; amministrazione e contabilità; segreteria.
Regione Emilia Romagna
Popolazione 190.743 ab.
Superficie 1.882,1 km2
Densità 101 ab./km2
Province interessate Ferrara, Ravenna
Comuni Alfonsine, Argenta, Bagnacavallo, Berra, Cervia, Codigoro, Comacchio, Conselice, Goro, Jolanda di Savoia, Lagosanto, Massa Fiscaglia, Mesola, Migliarino, Migliaro, Ostellato, Portomaggiore, Ravenna, Russi.
L'area di intervento del GAL si estende nella pianura Nord-orientale della regione, territorio caratterizzato da un forte legame con il contesto agricolo e il mondo rurale. Nella costante ricerca di dominio sull'acqua si fonda la storia di questo territorio, il cui paesaggio storico si è creato e tuttora sopravvive, grazie a questo obiettivo. La presenza di grandi fiumi, il Po e il Reno, e di molti altri fiumi appenninici che segnano particolarmente il territorio del ravennate, costituisce un fondamentale punto di riferimento per garantire uno scambio ecologico tra gli ambienti naturali frammentati dalle bonifiche e dall'urbanizzazione del territorio.
● presenza di un'area protetta (Parco Regionale del Delta del Po);
● sistemi paesaggistici di notevole interesse: zone umide e boscate, zona costiera;
● diffusa attività di pesca marittima e acquacoltura;
● significativa coltivazione e produzione orticola;
● presenza di industrie di trasformazione alimentare (zuccherifici, prodotti ittici).
Il PSL si propone di aumentare la competitività del territorio, la distintività e la qualità rafforzando l'identità del Delta emiliano-romagnolo.
Le principali linee di intervento sono:
● migliorare la competitività delle produzioni agroalimentari tipiche del Delta emiliano-romagnolo;
● qualificare l'ambiente e il paesaggio al fine di aumentare la biodiversità e migliorarel'attrattività;
● strutturare l'offerta territoriale e mettere in rete il patrimonio ambientale e storico-culturale, al fine di migliorare la qualità della vita e promuovere la diversificazione delle attività economiche e in particolare rafforzare il ruolo multifunzionale dell'agricoltore.
Attraverso la cooperazione si intende promuovere le eccellenze territoriali ambientali produttive (prodotti tipici, colture spontanee quali il tartufo di pineta) e i prodotti turistico-ambientali (la Rete europea Birdwatching, itinerari tematici e forme di turismo lento).