1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

GAL Golem

Logo GAL Golem

GAL Golem
Indirizzo: Via Matteotti, 327
città: Gardone V.T. (BS) cap: 25063
tel: 030/6391464 fax: 030/6391462
sito: www.galgolem.org
email: marco.pennacchio@galgolem.org
contatto: Laura Boldi (presidente GAL)

 
 
 

Il Gruppo di Azione Locale

Il GAL, costituito nel 2009 è una Società Consortile a responsabilità limitata, ha l'obiettivo di attivare un processo di promozione delle tradizioni e dell'identità dell'area, operando attraverso una metodologia di "bottom up", cioè di intenso ascolto del territorio e di individuazione di progetti che possano concretamente favorire lo sviluppo dei settori economici e sociali che operano nell'area GAL.
La struttura decisionale del GAL è così articolata:
Assemblea dei Soci; Consiglio di Amministrazione; Presidente; Collegio Sindacale.

Il territorio

cartina del gal

Regione Lombardia
Popolazione 149.909 ab.
Superficie 556,81 km2
Densità 269 ab./km2 
Province interessate Brescia

Comuni Bovegno, Bovezzo, Brione, Caino, Collio, Concesio, Gardone Val Trompia, Irma, Iseo, Lodrino, Lumezzane, Marcheno, Marmentino, Marone, Monte Isola, Monticelli Brusati, Nave, Ome, Pezzaze, Pisogne, Polaveno, Sale Marasino, Sarezzo, Sulzano, Tavernole sul Mella, Villa Carcina, Zone.

L'area di intervento del GAL si estende su una superficie di 556,81 Kmq, ricade all'interno della provincia di Brescia. Il territorio comprende 27 comuni di cui 18 facenti parte della Comunità Montana Valle Trompia, 9 della Comunità Montana Sebino Bresciano. Dal punto di vista altimetrico, tutti i comuni sono zone di montagna mentre Concesio, Monticelli e Ome rientrano nelle zone di collina.

 
 

Specificità

● presenza di aree protette: Riserva naturale regionale Torbiere d'Iseo, Aree ZPS e Aree SIC.

 

Il Piano di Sviluppo Locale

Il PSL si propone di valorizzare le risorse locali (naturali e paesaggistiche, storico - culturali, agroalimentari, ecc.) per sostenere e promuovere lo sviluppo competitivo, la qualità dell'economia rurale e la qualità della vita delle popolazioni rurali locali.
Le principali linee di intervento sono:
● promuovere e sostenere un nuovo ruolo e modello di agricoltura di qualità;
● promuovere e sostenere un modello di sviluppo equilibrato e sostenibile del territorio e dell'ambiente.

 

La Cooperazione

La cooperazione mira a promuovere i prodotti locali del territorio attraverso la diffusione della conoscenza e delle esperienze legate all'olio extravergine. Inoltre si propone di stimolare un turismo escursionistico e ambientale attraverso la realizzazione di percorsi tematici volti alla riscoperta dell'identità locale (Vie del Ferro).