1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

22/03/2012

"ORIGINE" Racconta il Made in Italy autentico ad Agrifood club

Sol ed Enolitech Area C del quartiere fieristico di Verona - dal 25 al 28 marzo 2012

I giornalisti de L'Informatore Agrario danno voce ai produttori di autentici tesori dell'agroalimentare legato al territorio - Tra le sfiziosità in degustazione nell'Agorà mozzarella di bufala dop, mieli del Sud abbinati a ortaggi, primi e dolci con la liquirizia di Calabria creati da Paolo Capuccio, chef stellato de Bio Hotel Hermitage di Madonna di Campiglio e dal pasticcere Mariano Dileo.

Verona, 22 marzo 2012 - In base a stime Coldiretti, all'estero tre prodotti alimentari di tipo italiano su quattro sarebbero falsi, il mercato mondiale delle imitazioni di prodotti alimentari made in Italy varrebbe oltre 50 miliardi di euro. Ma il prodotto agroalimentare di qualità autentico piace, è inconfondibile al gusto e si fa strada comunque nel mondo. Per divulgarne le caratteristiche e ampliare la notorietà in Italia e all'estero l'appuntamento di primo piano è costituito da Agrifood Club, manifestazione che rappresenta la felice sintesi tra promozione dei prodotti e dei loro territori d'origine e business. A condurre le degustazioni per orientare il pubblico nei sapori autentici contribuiranno i giornalisti di Origine, il supplemento de L'Informatore Agrario dedicato ai prodotti agroalimentari del territorio. L'obiettivo del Salone è affiancare l'espositore nella promozione ed esportazione della grande tradizione gastronomica nazionale.
Il cuore pulsante di Agrifood Club è l'Agorà: un'area di 190 metri quadrati interamente dedicata alle degustazioni, curate da Origine, dove giornalmente le aziende dialogano con il pubblico attraverso un linguaggio fatto di assaggi e abbinamenti. Fittissimo calendario di presentazioni e degustazioni. Si parte dall'Associazione nazionale Città del Miele che proporrà mieli mediterranei in ricette sfiziose con ortaggi e dal Consorzio di valorizzazione dei prodotti di razza Bruna italiana, per proseguire con un'ampia rappresentanza di produttori di birra artigianale, dalla lombarda Pratorosso a una selezione di birre scelte da Officina Eventi & comunicazione per "Birra nostra". In programma golosità come i salumi di Maison Bertolin, gli antipasti ai funghi della piemontese Galfrè Antipasti d'Italia, la mozzarella di bufala dop rappresentata dalle Aziende agricole associate e le specialità dell'azienda agricola siciliana Montalbano.
In degustazione anche Chinotto e Aranciata rossa di Macario e tortellini di Valeggio con burro e salvia e specialità veronesi del Consorzio Vini Custoza. Dulcis ifundo  le sfiziose creazioni di Paolo Capuccio, chef stellato del Bio Hotel Hermitage di Madonna di Campiglio e del pasticcere stellato Mariano Dileo che rendono ancora più preziosa la liquirizia di Calabria, che ha ricevuto la dop nel 2011.
Edizioni L'Informatore Agrario propone un ampio catalogo di libri e altri prodotti editoriali e multimediali su temi specializzati. Tre le testate di riferimento: oltre al settimanale di agricoltura professionale L'Informatore Agrario, il mensile per l'agricoltura part-time e hobbistica Vita in Campagna e MAD - Macchine Agricole Domani, dedicata al mondo della meccanica agraria.

Per scaricare il programma completo delle degustazioni previste durante Vinitaly collegarsi a:

 
 

CALENDARIO EVENTI

<Maggio 2025>
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031