Il tema ambientale connesso ai processi di produzione agricola rappresenta uno degli aspetti a cui il consumatore ha prestato maggiore attenzione ormai da più di un trentennio. La produzione integrata (PI) ha da sempre costituito un tentativo di impostare un processo produttivo "intelligente", volto a coniugare esigenze di soddisfacimento quantitativo della produzione accanto a esigenze ambientali espresse dal mercato.
L'ecosostenibilità, però, non è solo un elemento utile ai fini del riconoscimento del prodotto da parte del consumatore, è anche al centro di un metodo produttivo oggi definito da una nuova Norma UNI 11233 che vuole essere a supporto del Mercato nell'ottica dello Sviluppo Rurale, così come definito a livello comunitario, e da un costituendo Sistema Qualità Nazionale (SQN) incentrato sul metodo della Produzione integrata.
Attraverso la definizione di un SQN, che prevede Linee Guida Nazionali in base alle quali definire i Disciplinari Regionali di Produzione Integrata, è possibile coniugare la salvaguardia delle risorse ambientali con la definizione di un metodo di produzione più omogeneo, in grado di soddisfare il mercato e il sistema distributivo che ha fatto della Produzione Integrata l'elemento di base su cui innestare la promozione dei propri marchi privati in particolare sull'ortofrutta. In aggiunta, il SQN consente di dedicare specifici incentivi pubblici alle aziende agricole che accettano di applicarlo.
In questo contesto si inserisce la Norma UNI 11233 quale elemento di riferimento per la definizione di disciplinari tecnici di PI., in particolare per tutte quelle aziende poste a valle dell'azienda agricola con l'obbiettivo di valorizzare e "mantenere traccia" di quanto ottenuto a livello de settore primario.
Obiettivo del seminario consiste nell'affrontare in modo pratico i requisiti e gli adempimenti cui devono corrispondere un'azienda che, indipendentemente dalla fase produttiva in cui si trova, intende applicare quanto proposto dalla Norma UNI e/o dal costituendo SQN della PI.