1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

GAL Innova Plus

Logo GAL Innova Plus

GAL Innova Plus
Indirizzo: Via Cluenzio, 28
Città: Larino (CB) cap: 86035
tel: 0874/824627 fax: 0874/833755
sito: www.innovaplus.it
email: innovaplus@email.it
contatto: Giovanna Lepore

 
 
 

Il Gruppo di Azione Locale

Il GAL, costituito nel 2003, è una Società a responsabilità limitata, con lo scopo principale di promuovere lo sviluppo locale dell'area "Medio Molise-Fortore" al fine di concepire, progettare, attuare e gestire iniziative e interventi tecnici ed economici nell'ambito dello sviluppo rurale. In particolare, essa può coordinare e organizzare attività di partenariato, per sviluppare progetti e iniziative economiche e sociali. Ha gestito iniziative comunitarie come Leader+.
La struttura decisionale del GAL è così articolata: assemblea dei soci ( 6 pubblici e 11 privati); consiglio di amministrazione composto da 6 membri (4 per la parte privata e 2 per la parte pubblica).
La struttura tecnica del GAL è composta dalle seguenti figure: direttore tecnico; responsabile amministrativo e finanziario; animatore; addetto alla segreteria.

Il territorio

Regione Molise
Popolazione 34.448 ab.
Superficie 777,74 km2
Densità 44 ab./km2
Province interessate Campobasso

Comuni Acquaviva Collecroce, Bonefro, Casacalenda, Civitacampomarano, Colletorto, Guglionesi, Larino, Lupara, Mafalda, Montecilfone, Montelongo, Montorio nei Frentani, Palata, Ripabottoni, Rotello, San Giuliano di Puglia, Santa Croce di Magliano, Tavenna.

L'area di intervento del GAL, estesa su una superficie di 777 kmq, ricade interamente all'interno della Provincia di Campobasso, nella zona nord-orientale della Regione Molise. L'area copre il 27% del territorio provinciale e il 18% del territorio regionale. La zona presenta le caratteristiche orografiche ricorrenti nella fascia Appenninica centro meridionale dell'Italia.
La morfologia ondulare dei rilievi non presenta asperità sostanziali, mentre è possibile apprezzare elementi paesaggistici pianeggianti soprattutto nella zona di Larino e Guglionesi. La presenza di numerosi corsi d'acqua caratterizza l'idrografia superficiale.

 
 

Specificità

Nel territorio è presente un'area naturale protetta, quella del "Bosco Casale" di Casacalenda.
Sono inoltre attivi altri siti sottoposti a vincoli di protezione faunistica: l'area di protezione "Cento Diavoli" in agro e l'area di protezione del Lago Liscione in agro.

 

Il Piano di Sviluppo Locale

Il PSL si propone di realizzare una strategia di sviluppo locale in grado di valorizzare le potenzialità endogene del territorio rurale e di garantire il mantenimento e la crescita dell'occupazione.
Le principali linee di intervento sono:
● consolidare le strategie di sviluppo locale attraverso lo strumento del partenariatolocale, la programmazione bottom-up, l'integrazione multisettoriale e la cooperazione tra territori rurali;
● riorganizzare la competitività territoriale e delle produzioni agroalimentari e artigianalitipiche.

 

La Cooperazione

Attraverso i progetti di cooperazione interterritoriale si mira a diffondere una tipologia evoluta di organizzazione distrettuale rurale e a coinvolgere gli operatori della ricettività turistica e delle produzioni tipiche. Attraverso la cooperazione transnazionale si intende promuovere, con strumenti innovativi e condivisi con altre realtà rurali, il patrimonio culturale, naturalistico, archeologico e enogastronomico locale.