GAL Molise verso il 2000
Indirizzo: Via San Giovanni in Golfo, 205/E
Città: Campobasso cap: 86100
tel: 0874/484508 fax: 0874/618337
sito: www.moliseversoil2000.it
email: info@moliseversoil2000.it
contatto: Antonio Di Lallo (Direttore GAL)
Il GAL, costituito nel 1994, è una Società consortile a responsabilità limitata, ha l'obiettivo di promuovere lo sviluppo locale integrato, nella logica della partecipazione e dello sviluppo " dal basso". I suoi soci sono per la maggioranza i comuni della provincia di Campobasso oltre alle maggiori associazioni di categoria dell'agricoltura, dell'artigianato, della cooperazione, della PMI.
La struttura decisionale del GAL è così articolata: assemblea dei soci ( 57 pubblici e 14 privati); consiglio di amministrazione composto da 9 membri (6 per la parte privata e 3 per la parte pubblica).
La struttura tecnica del GAL è composta dalle seguenti figure: direttore e coordinatore; responsabile delle procedure amministrative e di monitoraggio; Animatore/Segretario.
Regione Molise
Popolazione 70.573 ab.
Superficie 1.523,33 km2
Densità 46 ab./km2
Province interessate Campobasso
Comuni Baranello, Busso, Campochiaro, Campodipietra, Campolieto, Casalciprano, Castelbottaccio,
Castellino Del Biferno, Castelmauro, Castropignano, Cercemaggiore, Cercepiccola, Colle D'anchise, Duronia, Fossalto, Gambatesa, Gildone, Guardiaregia, Jelsi, Limosano, Lucito, Macchia Valfortore, Matrice, Mirabello Sannitico, Molise, Monacilioni, Montagano, Montefalcone nel Sannio, Montemitro, Morrone del Sannio, Oratino, Petrella Tifernina, Pietracatella, Pietracupa, Provvidenti, Riccia, Ripalimosani, Roccavivara, Salcito, San Biase, San Felice del Molise, San Giovanni in Galdo, San Giuliano del Sannio, San Polo Matese, Sant'Angelo Limosano, Sant'Elia a Pianisi, Sepino, Spinete, Torella del Sannio, Toro, Trivento, Tufara, Vinchiaturo.
L'area di intervento del GAL comprende 53 comuni interni nella parte meridionale della provincia di Campobasso. Il paesaggio vede alternarsi da nord a sud una "pianura alta" punteggiata dai centri abitati e attraversata da infrastrutture viarie che seguono per lo più le direttrici delle valli, una fascia dove prevale il paesaggio della rotazione agricola e della proprietà contadina e la fascia che interessa il massiccio del Matese, con faggeta e cerreto ad alto fusto, pascoli e roccia nuda sopra gli 800 metri.
Vi sono 30 Siti di Importanza Comunitaria (SIC) alcuni dei quali anche Zona di Protezione Speciale (ZPS). Nel territorio del GAL sono inoltre presenti due Oasi di protezione faunistica quella del Monte Vairano e quella del Monte Mùtria, e la Foresta Demaniale Regionale Bosco del Barone.
Il PSL si propone di fare diventare il Molise Centrale una "destinazione", ovvero un luogo con un'immagine chiara e percepibile e dotata di meccanismi di offerta
competitivi ed efficienti, in grado di accogliere una domanda di residenza "temporanea" e anche stabile.
Le principali linee di intervento sono:
● conservazione della biodiversità, tutela e diffusione di sistemi agro-forestali ad altovalore naturalistico;
● rafforzare e promuovere la qualificazione dell'offerta turistica in ambito rurale attraversoun' attiva azione di valorizzazione delle risorse territoriali.
Attraverso i progetti di cooperazione interterritoriale si mira a costituire un unico circuito integrato di valorizzazione della ricettività turistica e delle produzioni tipiche e a creare un network di "artisti" non professionisti (giovani, artisti occasionali, artisti spontanei). La cooperazione transnazionale invece è finalizzata a sviluppare buone prassi in materia di gestione energetica e di riduzione dei consumi di energia da carbonfossili.