GAL Wipptal
Indirizzo: Via Stazione, 1
Città: Vipiteno (BZ) cap: 39049
tel: 0472/761204 fax: 0472/767331
sito: www.wipptal.org
email: lag@wipptal.org
contatto: Dr. Leopold Siller (presidente GAL)
Il GAL, costituito nel 2008, è attualmente composto da 12 soci, portatori di interessi collettivi e privati, in rappresentanza delle principali componenti istituzionali,
economiche e sociali del territorio. Il GAL ha partecipato anche alla Programmazione Leader+. La struttura decisionale del GAL è così articolata: assemblea dei soci
(7 per la parte pubblica e 5 per la parte privata).
Regione Trentino Alto Adige
Popolazione 18.994 ab.
Superficie 650,0 km2
Densità 29 ab./km2
Province interessate Bolzano
Comuni Brennero, Campo di Trens, Fortezza, Racines, Val di Vizze, Vipiteno.
L'area di intervento del GAL corrisponde all'area amministrata dalla Comunità Comprensoriale Alta Val d'Isarco con i suoi sei comuni: Vipiteno, Brennero, Fortezza, Campo di Trens, Val di Vizze e Racines. Il GAL Wipptal nasce in un territorio storicamente coeso e molto omogeneo, caratterizzato dal capoluogo Vipiteno, dall'asse principale Brennero-Bolzano e da varie valli laterali.
Il PSL si propone di rivitalizzare le comunità locali in un ritrovato equilibrio con le risorse e con il patrimonio culturale e naturale, promuovendo lo sviluppo del turismo rurale sostenibile.
Le principali linee di intervento sono:
● rafforzamento del settore agro-forestale;
● l'incentivazione della diversificazione dell'economia rurale;
● valorizzazione e promozione dell'offerta turistica.
Con la cooperazione il GAL intende supportare la strategia di sviluppo locale e agevolare l'attuazione di progetti interterritoriali di interesse comune attraverso la collaborazione e lo scambio di conoscenze ed esperienze. I temi della cooperazione riguardano la promozione di azioni comuni con i diversi GAL in Alto Adige e aree limitrofe volte a realizzare un Presidio Slow Food, a sviluppare e pubblicizzare percorsi tematici legati a prodotti locali e al turismo, presentare e commercializzare i prodotti contadini di qualità attraverso manifestazioni comuni.