1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

GAL Valli di Tures ed Aurina

Logo GAL Valli di Tures ed Aurina

GAL Valli di Tures ed Aurina
Indirizzo: Via Municipio, 8
Città: Campo Tures (BZ) cap: 39032
tel: 0474/677543 fax 0474/679110
sito: www.leader-tat.com
email: info@leader-tat.com
contatto: Dr. Helmut Innerbichler (presidente GAL)

 
 
 

Il Gruppo di Azione Locale

Il GAL è stato costituito nel 2001 per l'attuazione del Programma Leader+, la base sociale è attualmente composta da 9 soci, portatori di interessi collettivi e privati, in rappresentanza delle principali componenti istituzionali, economiche e sociali del territorio.
La struttura decisionale del GAL è così articolata: assemblea dei soci (4 pubblici e 5 privati); consiglio di amministrazione composto da 11 membri.

Il territorio

Regione Trentino Alto Adige
Popolazione 16.217 ab.
Superficie 603,1 km2
Densità 27 ab./km2
Province interessate Bolzano
Comuni Valli Di Tures Ed Aurina Campo Tures, Gais, Predoi, Selva dei Molini, Valle Aurina.
 
L'area di intervento del GAL si trova a Nord della Val Pusteria, alle spalle di Brunico.
Si chiama Valle di Tures il tratto inferiore della valle del fiume Aurino, che parte dalla confluenza di quest'ultimo nei pressi di Brunico e termina sullo sperone di Castel Tures, a monte del paese di Campo Tures. Ci troviamo nel lembo più settentrionale non solo dell'Alto Adige, ma anche del territorio italiano.

 
 

Specificità

● presenza di aree protette: Parco Naturale delle Vedrette di Ries-Aurina.

 

Il Piano di Sviluppo Locale

Il PSL si propone di migliorare le condizioni di vita della popolazione locale di tipo rurale, grazie a una riqualificazione dei paesi nelle aree periferiche tramite la
creazione di prerequisiti infrastrutturali per una rivitalizzazione della località in senso turistico; sviluppare nuovi prodotti e migliorare la qualità del prodotto e del processo e migliorare l'impatto ecologico della produzione stessa.
Le principali linee di intervento sono:
● introduzione di nuove coltivazioni (coltivazione delle erbe);
● sviluppo dell'area vacanze "Valli di Tures ed Aurina" come area del buon gustoin collaborazione con l'associazione internazionale Slow Food;
● creazione di una rete di sentieri, detti "Sunsat-Wege",che attraversa l'interavallata.

 

La Cooperazione

I temi portanti della cooperazione sono i prodotti locali e il turismo rurale.
In particolare, si vuole sviluppare e realizzare la "strada del formaggio" con la realizzazione comune di manifestazioni ad hoc, escursioni e soluzioni di marketing tipiche per un itinerario dedicato al buon gusto in ambito agricolo-rurale.