1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

GAL Val d'Ultimo - Alta Val di Non - Val Martello

Logo GAL Val d'Ultimo - Alta Val di Non - Val Martello

GAL Val d'Ultimo, Alta Val di Non, Val Martello
Indirizzo: c/o C.M. Burgraviato
Via Ottone Huber, 13
Città: Merano (BZ) cap: 39012
tel: 0463/530088 fax: 0463/532100
sito: http://www.leader-udm.com
email: info@bzgbga.it
contatto: Dr. Waltraud Kofler (presidente GAL)

 
 
 

Il Gruppo di Azione Locale

Il GAL, costituito nel 2001 e senza una forma giuridica definita, è attualmente composto da 21 soci, portatori di interessi collettivi e privati, in rappresentanza delle principali componenti istituzionali, economiche e sociali del territorio.
La struttura decisionale del GAL è così articolata: assemblea dei soci (6 pubblici e 15 private).

Il territorio

Regione Trentino Alto Adige
Popolazione 6.834 ab.
Superficie 475,6 km2
Densità 14 ab./km2
Province interessate Bolzano
Comuni Lauregno, Martello, Proves, San Pancrazio, Senale-San Felice, Ultimo.

L'area di intervento del GAL, che corrisponde alla parte settentrionale del bacino imbrifero del fiume Adige, è tipicamente alpina e si estende per il 64% al di sopra dei 1500 m di altitudine.
Si caratterizza per la presenza di un'estesa montuosità scavata dai corsi d'acqua, che hanno creato, con la loro azione erosiva, assieme all'azione dei ghiacciai, le numerose valli alpine provinciali.

 
 

Specificità

● presenza di aree protette: Parco Nazionale dello Stelvio.

 

Il Piano di Sviluppo Locale

Il PSL si propone di rivitalizzare le comunità locali in un ritrovato equilibrio con le risorse e con il patrimonio culturale e naturale, promuovendo lo sviluppo del turismo rurale sostenibile.
Le principali linee di intervento sono:
● sviluppo qualitativo e sfruttamento turistico di malghe e alpeggi;
● promozione e valorizzazione dell'offerta turistica locale;
● realizzazione di una rete integrale di sentieri turistici in ambiente rurale.

 

La Cooperazione

Attraverso le azioni di cooperazione si intende sostenere, in un'ottica di interscambio di esperienze con altre aree, l'implementazione di realizzazione della piattaforma di portata provinciale "Paradiso gastronomico regionale Leader Ultimo/Alta Val di Non/Val Martello". Nel suo ambito è prevista la diffusione e lo sviluppo di coltivazioni (quali fragola, verdura, ecc.) dove l'interscambio di esperienze, le prime consulenze e il sostegno nel processo di trasformazione costituiscono parte essenziale del progetto. Altro ambito di intervento concerne la "sperimentazione" di offerte estive aggiuntive e di offerte invernali alternative (turismo dolce).