Sabato 24 e domenica 25 marzo
Ciceroni e musicisti in abiti medievali, spettacoli dei falconieri e degli arcieri, antiche danze dal sapore rituale, racconta storie, scultori del legno e della pietra, pittori e mosaicisti, corsi di degustazione di oli d'oliva e di vini, cavalli, carrozze e calessi faranno da cornice ad una grande festa nella profumata campagna di Bisceglie.
Dalle ore 09.00 alle ore 18.00 di sabato e domenica 24 e 25 marzo si potranno visitare gratuitamente i Casali di Zappino, Santa Maria di Giano e Pacciano, il Dolmen Chianca, le grotte di Santa Croce ed il Castello.
Sarà possibile raggiungere tutti i luoghi della "Festa" utilizzando il servizio gratuito di pullman-navetta (fermata cittadina in piazza Margherita di Savoia - Teatro G. Garibaldi) o scegliendo, per la domenica 25, di unirsi alla biciclettata per trascorrere una indimenticabile giornata nell'agro biscegliese, con possibilità di pranzare al casale di Zappino o alle grotte di Santa Croce (per pranzare è obbligatoria la prenotazione).
All'interno della manifestazione saranno organizzati incontri formativi di enogastronomia a cura del GAL Ponte Lama:
Ore 9.30 - Verdure selvatiche ed essenze di campo;
Ore 11.00 - Biodiversità e tipicità negli ortaggi di stagione, come scelgo?;
Ore 16.00 - Olio extra vergine d'oliva, il gusto della varietà;
Ore 17.30 - I vini locali, dall'aperitivo al dolce.
La partecipazione agli incontri formativi è gratuita.
Visto il numero limitato dei posti a sedere è gradita la prenotazione, telefonando al numero 080 9648571 oppure inviando una mail all'indirizzo info@galpontelama.it.
Per ulteriori informazioni:
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |