GAL Val di Sole
Indirizzo: Via IV Novembre, 4
Città: Malè (TN) cap: 38027
tel: 0463/900004 fax: 0463/903947 - 901985
sito: www.leadervaldisole.it
email: info@leadervaldisole.it
contatto: Geom. Carlo Daldoss (presidente GAL)
Il GAL, costituito nel 2009, è un'associazione senza scopo di lucro, la base sociale è attualmente composta da 9 soci, portatori di interessi collettivi e privati, in rappresentanza delle principali componenti istituzionali, economiche e sociali del territorio.
La struttura decisionale del GAL è così articolata: assemblea dei soci (2 pubblici e 7 privati); consiglio direttivo composto da 15 membri.
Regione Trentino Alto Adige
Popolazione 15.567 ab.
Superficie 609,4 km2
Densità 26 ab./km2
Province interessate Trento
Comuni Caldes, Cavizzana, Commezzadura, Croviana, Dimaro, Male', Mezzana, Monclassico, Ossana, Peio, Pellizzano, Rabbi, Terzolas, Vermiglio.
L'area di intervento del GAL è situata nella parte Nord-occidentale del Trentino (a circa 60 Km da Trento e 60 da Bolzano), si estende tra i gruppi montuosi di Brenta, dell'Adamello, della Presanella, dell'Ortles-Cevedale, delle Maddalene, lungo l'alto corso del fiume Noce.
● presenza di aree protette: Parco Nazionale dello Stelvio, Parco Naturale dell'Adamello Brenta.
Il PSL si propone di valorizzare e mettere in rete le risorse del territorio per aumentare l'attrattività e sostenere lo sviluppo e la competitività del sistema socioeconomico della valle; qualificare il turismo "rurale" quale elemento caratterizzante l'offerta locale attraverso la valorizzazione del patrimonio storico-culturale e ambientale per recuperare la vera identità del territorio.
Le principali linee di intervento sono:
● recuperare e valorizzare le risorse storico - culturali e paesaggistico - ambientali;
● rafforzare e promuovere le produzioni tipiche e i servizi integrati del territorio attraversola valorizzazione delle filiere produttive e la diversificazione delle attività per le imprese.
Con la cooperazione e l'attivazione di reti con altri partner si intende rafforzare l'immagine della Val di Sole come destinazione turistica d'eccellenza, puntando sulla qualità dell'ambiente e sulla valorizzazione del patrimonio quale valore esclusivo da far conoscere a livello interterritoriale e transnazionale e da trasmettere ai propri ospiti.