1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

GAL Montagna Leader

Logo GAL Montagna Leader

GAL Montagna Leader
Indirizzo: Via Venezia, 18a
Città: Maniago (PN) cap: 33085
tel: 0427/71775 fax: 0427/71774
sito: www.montagnaleader.org/
email: gal@montagnaleader.org
contatto: Dr. Giuseppe Damiani (direttore GAL)

 
 
 

Il Gruppo di Azione Locale

Il GAL, costituito nel 1992 come Società consortile a responsabilità limitata, è attualmente composto da 19 soci, portatori di interessi collettivi e privati, in rappresentanza delle principali componenti istituzionali, economiche, e sociali del territorio. Il GAL ha partecipato anche alle Programmazioni Leader II e Leader+.
La struttura decisionale del GAL è così articolata: assemblea dei soci (4 pubblici e 15 privati); consiglio di amministrazione composto da 9 membri (3 per la parte pubblica e 6 per la parte privata); collegio dei revisori dei conti (3 membri).
La struttura tecnica del GAL è composta da : direttore, responsabile dei procedimenti, amministrazione e animazione PMI e ricettività, animazione turismo e cultura, segreteria.

Il territorio

Regione Friuli Venezia Giulia
Popolazione 57.990 ab.
Superficie 1.353,3 km2
Densità 43 ab./km2
Province interessate Pordenone
Comuni Andreis, Arba, Aviano, Barcis, Budoia, Caneva, Castelnovo del Friuli, Cavasso Nuovo, Cimolais, Claut, Clauzetto, Erto e Casso, Fanna, Frisanco, Maniago, Meduno, Montereale Valcellina, Pinzano al Tagliamento, Polcenigo, Sequals, Tramonti di Sopra, Tramonti di Sotto, Travesio, Vajont, Vito D'Asio.

L'area di intervento del GAL è situata nella parte occidentale delle Prealpi Carniche; si possono individuare due fasce prioritarie di diversa natura fisica e funzionale: la fascia montana ( Valcellina, Val Colvera) e la fascia pedemontana (più a Sud tra i bacini idrografici del Livenza e del Meduna).

 
 

Specificità

● presenza di un'area protetta: Parco Naturale delle Dolomiti Friulane;
● sistemi paesaggistici di notevole interesse floristico e naturalistico.

 

Il Piano di Sviluppo Locale

Il PSL si propone di rafforzare le qualità turistiche territoriali al fine di incrementare e promuovere lo sviluppo del turismo rurale sostenibile.
Le principali linee di intervento sono:
● aumentare l'attrattività dei prodotti sia nei confronti del mercato locale, sia verso mercati esterni, attraverso la realizzazione di specifici eventi sul territorio;
● incrementare le offerte di turismo culturale e la fruizione dei tre percorsi tematici dell'ecomuseo (acqua, sassi e mestieri).

 

La Cooperazione

Le azioni di cooperazione sono volte a potenziare le offerte di turismo sostenibile che si basino su una forte e radicata immagine territoriale (valorizzazione di prodotti tipici, studio di emergenze storiche e culturali, siti ambientali e ricettività extra alberghiera). L'attenzione è rivolta, in particolar modo alla creazione, valorizzazione e messa in rete degli ecomusei, i quali rappresentano un elemento chiave nel coinvolgimento delle comunità rurali nel processo di sviluppo.