1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

Convegno "Sviluppo rurale e condizionalità. Stato dell'arte e prospettive future in un confronto tra Italia, Francia e Ungheria"

condizionalità

Condizionalità e sviluppo rurale al centro del dibattito in un incontro tenutosi il 22 e 23 gennaio 2009 a Verona

L'evento, organizzato dalla Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana, si è articolato in una tavola rotonda e in un seminario, che ha visto il confronto di oltre 40 esperti tra relatori ed uditori, provenienti da Italia, Francia e Ungheria.
Diverse le indicazioni emerse dall'evento. Nel mondo della condizionalità esiste innanzitutto un problema di comunicazione, sia interna al settore agricolo, che verso l'intera società e la categoria dei consumatori.
Questo problema porta da un lato, ad una minore consapevolezza degli agricoltori che non conoscono bene i propri doveri e soprattutto i propri diritti, e dall'altro un problema di rapporti tra il mondo agricolo ed l'intera società, che non conosce e non percepisce gli aspetti positivi della condizionalità, soprattutto relativamente alla qualità dei prodotti. Le proposte emerse sono state molteplici, e si va dalla carta dei diritti degli agricoltori in fase di controllo e le linee guida nazionali per i controlli, ad una formazione più intensa degli addetti ai lavori, in particolar modo degli agricoltori, che potrebbe indurre una maggiore consapevolezza. In questa direzione anche la consulenza aziendale potrebbe giocare un ruolo fondamentale.
Per quanto riguarda i rapporti tra il mondo agricolo ed i soggetti esterni al settore, come la categoria dei consumatori che non percepisce gli aspetti positivi della condizionalità, si deve lavorare verso un rafforzamento dell'immagine dei prodotti ottenuti con pratiche environmentally friendly ( fra le quali la condizionalità).
Oltre alla mancanza di comunicazione, la tavola rotonda ha permesso di porre l'attenzione anche sulla necessità di valutare i benefici netti indotti dalla condizionalità e dagli impegni agro-ambientali, sia a livello di impresa che a livello di società.
Questo è necessario per informare l'opinione pubblica degli effetti positivi di queste politiche, oltreché per fornire elementi di valutazione equilibrati ad organi di controllo quali ad esempio la Corte dei Conti Europea. Congiuntamente a questo, appare necessaria una ricerca del grado di efficacia e di efficienza del dispositivo politico della condizionalità.  La complessità notevole delle norme, per le Amministrazioni e per i beneficiari, è apparsa la principale fra le minacce ricorrenti nell'applicazione della condizionalità. Alcuni (rappresentanti delle organizzazioni dei produttori francesi) hanno riferito che il complesso dei vincoli applicato all'attività agricola (fra i quali figura la condizionalità) è una delle cause di abbandono del settore da parte dei giovani. Si è auspicato che, in fase di applicazione, le modalità adottate puntino, laddove possibile, alla semplificazione, che non è stata pienamente realizzata con l'Health Check.
Si è inoltre sottolineato come sia necessario mantenere un giusto equilibrio tra la flessibilità, garantita relativamente alle diverse condizioni occorrenti nei vari territori europei, e la garanzia di equità nell'applicazione della prescrizioni della condizionalità.

Segreteria organizzativa: Antonio Frattarelli, Mario Cariello.

 
 
Documentazione
 
 

CALENDARIO EVENTI

<Maggio 2025>
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031