Il Direttore Generale per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale della Commissione Europea José Manuel Silva Rodrìguez incontra gli alunni delle scuole presenti in Spazio Ruraland.
Presso lo stand Mipaaf, nel padiglione 3 (Agriservis, Multifunzionalità e gestione del paesaggio), nell'apposito Spazio Ruraland, è stato presentato il laboratorio "La dimensione ludico-didattica dell'agricoltura europea".
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali - Programma Rete Rurale Nazionale - in collaborazione con la Rappresentanza della Commissione europea in Italia - Ufficio informazione per l'Italia del Parlamento europeo (Spazio Europa) ha intrapreso con gli studenti un percorso di sensibilizzazione e informazione teso a consolidare il rapporto tra scuola e istituzioni, con l'obiettivo di rafforzare nelle generazioni future la consapevolezza sulla rilevanza che le loro azioni e abitudini possono avere per l'ambiente e sulla società.
Attraverso gag e animazioni i ragazzi, con l'ausilio di facilitatori ed esperti in tematiche europee, sono stati coinvolti in un percorso volto alla scoperta dell'importanza del mondo rurale per il futuro. I laboratori rientrano nell'ambito del progetto RuraLand, una finestra sul mondo rurale - iniziativa Rural4teens e si incentrano sulle quattro sfide dello sviluppo rurale: biodiversità, clima, acqua ed energia.
Nel corso della giornata, è intervenuto il Ministro Mario Catania, che si è intrattenuto con gli studenti impegnati nelle attività.
Ai ragazzi partecipanti sono stati infine distribuiti gadget e materiali informativi sul concorso nazionale Rural4teens (per maggiori informazioni www.rural4teens, www.ruraland.it ).
Il progetto Spazio RuraLand assume così il ruolo di strumento di sviluppo e di crescita, attraverso l'utilizzo del gioco, finalizzato sia a favorire il dialogo e la condivisione di conoscenze, esperienze e buone pratiche, che a dar vita ad un'iniziativa di informazione su 4 sfide (tutela della biodiversità, adattamento ai cambiamenti climatici, risparmio energetico e gestione delle risorse idriche), che rappresentano una priorità della Politica Agricola Comune e che hanno anche un'importanza fondamentale nell'ambito dei processi educativi e formativi dei giovani.
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |