Una delle scelte forti del QCS 2000-2006 è stata quella di realizzare una parte degli investimenti attraverso Progetti Integrati Territoriali (PIT). A dieci anni di distanza dall'avvio di quell'esperienza è apparso utile interrogarsi sul grado di raggiungimento degli obiettivi e sulla capacità di una politica di sviluppo locale integrata di generare effetti nel territorio.
Anche nelle regioni dell'Obiettivo 2 la progettazione integrata ha assunto il carattere di fenomeno molto esteso, pur essendo alquanto eterogenee le modalità di attuazione. È in questo contesto che va inserita l'analisi valutativa del PIT Sulmona - Alto Sangro della Regione Abruzzo realizzata dall'Unità di Valutazione degli Investimenti Pubblici (UVAL-DPS).
Il seminario ha l'obiettivo di discutere - con la partecipazione di attori istituzionali ed esperti di sviluppo locale - gli esiti della valutazione cercando di estrarre implicazioni più ampie per l'indirizzo della politica di sviluppo locale.
Il Rapporto di valutazione (L.Murrau - M.Volpe, PIT rivelato e PIT percepito: una valutazione ex post del PIT Sulmona Alto Sangro 2000-2006, Materiali UVAL n. 23) è disponibile, sia nella versione italiana che in inglese, sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico e verrà diffuso in versione cartacea in occasione dell'evento.
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |