Le sinergie che coinvolgono agricoltura e turismo sono ormai fenomeno ampiamente studiato ed economicamente accertato. L'agricoltura alimenta l'offerta di turismo enogastronomico, governa e tutela i paesaggi più attraenti, sostiene manifestazioni tradizionali, introduce (soprattutto attraverso l'agriturismo) sempre più consistenti flussi turistici nello "spazio" rurale.
Il turismo, di conseguenza, sostiene la produzione e il consumo dell'agroalimentare di qualità, integra con l'accoglienza i redditi delle imprese agricole, apporta benefici economici all'intera economia rurale. La domanda di agriturismo, pur condizionata dalla contingente crisi economica, conserva ancora notevoli potenzialità di crescita e apre la strada alla diversificazione dell'offerta di turismo nelle campagne.
Ma, per concretizzare queste potenzialità, occorre finalmente introdurre a pieno titolo l'agriturismo delle politiche di qualificazione e promozione complessiva delle vacanze in Italia, superando sterili contrapposizioni di categoria, miopi logiche di freno alla concorrenza, strategie improvvisate che, nella migliore delle ipotesi, producono solo risultati di breve periodo.
E proprio questo sarà il tema una convegno organizzato da Agriturist "L'agriturismo nel sistema agricolo e turistico italiano" in programma a Grosseto, Azienda agricola regionale di Alberese - Granaio Lorenese, Loc. Spergolaia, mercoledì 9 febbraio 2011, nell'ambito del IX Forum Nazionale dell'Agriturismo.
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |