Dal confronto alla sintesi. Il sistema agricolo del Veneto si avvia verso l'ultimo atto della Conferenza Regionale dedicata al futuro dell'agricoltura e dello sviluppo rurale. In occasione del Congresso conclusivo, che si terrà il prossimo 11 febbraio 2011 alla Fiera di Padova alla presenza delle massime autorità del settore, verrà infatti presentata l' "Agenda delle priorità strategiche regionali", elaborata sulla base delle osservazioni ed delle proposte emerse durante il percorso di confronto avviato con gli operatori e i cittadini lo scorso ottobre.
La risposta alle sollecitazioni sollevate dai cinque seminari tematici organizzati dalla Regione del Veneto è stata ampiamente positiva: oltre 1.000 i partecipanti registrati in occasione dei cinque incontri, mentre 150 sono stati i testimoni privilegiati e gli osservatori che hanno preso parte ai laboratori. Anche la consultazione on-line, che costituiva un esperienza nuova per il settore, ha dato spunti interessanti: i contributi arrivati direttamente dagli operatori e dai cittadini sono stati oltre 150, a cui vanno aggiunti i 41 interventi registrati in occasione dei dibattiti tenuti al termine di ciascun seminario. Ampio e articolato è stato il terreno di confronto, partito con il seminario sull'innovazione e la conoscenza e proseguito con la sfida della globalizzazione e il ruolo di bene pubblico di molte attività del mondo agricolo. Il ciclo di seminari si è poi concluso affrontando prima la questione della qualità della produzione, e poi le nuove prospettive federaliste e i modelli di governance dal punto di vista dell'agricoltura.
Da questo percorso, fatto di confronto e reciproco scambio, scaturirà la posizione del Veneto sul futuro dell'agricoltura e in particolare nei confronti delle relative politiche europee attualmente in fase di definizione. Le proposte venete saranno presentate in occasione del Congresso conclusivo del prossimo 11 febbraio, al quale sono stati invitati il Commissario Europeo all'Agricoltura Dacian Ciolos, il Ministro alla Politiche Agricole e Forestali Giancarlo Galan e il Presidente della Commissione Agricoltura e Sviluppo rurale del Parlamento Europeo Paolo De Castro.