A Fiera Cavalli i bambini studiano l'agricoltura che aiuta lo sviluppo sostenibile, con "Rural4Kids"
La Rete Rurale Nazionale partecipa con il progetto "Rural4kids - 4 cose da fare, molte da scoprire", alla nuova edizione di Fiera Cavalli di Verona, con un proprio stand all'interno dello spazio espositivo del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali nell'area dedicata del Villaggio del bambino, dal 4 al 7 Novembre 2010.
Un'agricoltura ben praticata può contribuire a una buona gestione della biodiversità e delle risorse idriche, alla riduzione dell'inquinamento e degli sprechi energetici. E' questo il concetto sotteso al progetto "Rural4kids", che quest'anno entra in tutta Italia nelle classi del secondo ciclo delle scuole primarie. Il progetto, incentrato sulle 4 sfide del mondo rurale (acqua, clima biodiversità ed energia) spiegate ai bambini, è finanziato dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, nell'ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale (RRN), il programma con cui l'Italia partecipa al progetto della Rete Rurale Europea e con il quale si cerca di mettere a sistema tutte le buone pratiche connesse allo sviluppo rurale.
Il contesto del Villaggio del bambino di Fiera Cavalli, dove, i bambini partecipano ad iniziative didattiche finalizzate all'educazione alimentare, alla conoscenza della storia e della cultura dei territori, si presta particolarmente alle iniziative previste da Rural4Kids. Tra queste, l'organizzazione di alcuni sketch e brevi attività ludiche con due clown professionisti, sia sulle tematiche di attualità dello sviluppo rurale, che sulle sfide ambientali. Per l'occasione sarà proiettato un instant picture sulle 4 sfide della RRN e verranno distribuiti gadget tra cui poster, adesivi, cartoline, matite e materiale promozionale realizzato appositamente per questa iniziativa.
Infine nel corso della manifestazione la Rete Rurale Nazionale presenterà il Concorso Nazionale "I fantastici super 4 Acqua, clima, Biodiversità ed energia insieme per lo sviluppo rurale" rivolto a tutte le classi del secondo ciclo della scuola primaria, grazie alla distribuzione di brochure, all'animazione dei due clown professionisti e alla proiezione di un video creato ad hoc.
Il progetto nelle scuole prevede un percorso educativo, per il quale è previsto un kit didattico che verrà distribuito in tutte le classi. Protagonisti del kit (che comprende un quadernone per gli alunni, una brochure per gli insegnanti, un album di maschere per i bambini, un cd-rom con indicazioni e supporti per la creazione dell'elaborato) sono 4 buffi personaggi, supereroi dell'ambiente: Aquagirl, Climaboy, Biokid, Babyenergy. Sono loro a darsi da fare per proteggere rispettivamente acqua, clima, biodiversità ed energia. Grazie a questo kit, i ragazzi potranno interagire con la storia, contribuendo allo sviluppo della trama. Per partecipare al concorso nazionale, infatti, la classe dovrà completare la storia dei 4 superereoi e trasformarla in un video o in un elaborato cartaceo. I 5 migliori elaborati verranno selezionati da una giuria di esperti e rappresentanti del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, e le 5 classi vincitrici saranno premiate con una gita a Roma di due giorni.