I prodotti agro-alimentari di qualità rappresentano un grande patrimonio per il territorio italiano e per la nostra regione tanto che le politiche agricole, già da molti anni, stanno cercando di orientare le imprese a intraprendere maggiormente le sfide della qualità e della sostenibilità ambientale, sociale ed economica della produzione.
In uno scenario che vedrà accrescere la competizione intracomunitaria e internazionale, la qualità resa riconoscibile al consumatore può essere una leva strategica importante per i produttori delle filiere agroalimentari.
La normativa comunitaria in materia si appresta a introdurre strumenti innovativi. Il seminario costituisce un'occasione importante per discutere sulle opportunità e sulle eventuali difficoltà che presentano le innovazioni prefigurate e i diversi schemi di qualità. Si potrà inoltre valutare su quali di questi schemi sia più opportuno investire in Veneto per un migliore posizionamento e differenziazione dei nostri prodotti e per una loro più efficace valorizzazione.
Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale della Conferenza.
Come gestire la transizione verso un'attività agricolo-forestale più sostenibile? È uno degli interrogativi a cui cercherà di rispondere il terzo seminario tematico della Conferenza Regionale dell'Agricoltura e dello Sviluppo rurale. Titolo dell'appuntamento: "Sistemi agricoli e forestali, ambiente e produzione di beni pubblici" (venerdì 5 novembre a Legnaro, Padova, presso la Corte Benedettina). Due i temi portanti del seminario: da una parte la crescente funzione di bene pubblico delle attività agricole e forestali; dall'altra le sfide poste dall'Unione Europea sul terreno dei cambiamenti climatici, delle risorse idriche e della biodiversità. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale della Conferenza.
La grave crisi economica in atto è il paradigma di tutte le contraddizioni e delle potenzialità che la globalizzazione ha scatenato. Per analizzare e capire origini e cause della crisi e come l'agricoltura ha reagito, è indispensabile disporre di chiavi di lettura chiare del fenomeno "globalizzazione", collocandolo nel quadro delle azioni di carattere pubblico che lo hanno governato per tentare di tracciare lo scenario futuro. Le sfide aperte a livello europeo e internazionale pongono in discussione le attuali politiche di sviluppo dell'Unione Europea. Stato, Regioni e imprese devono affrontare nuove sensibilità e valori del cliente-consumatore. Lo scopo del seminario è quello di dare vita ad un confronto tra Istituzioni e imprese venete sulle politiche e gli strumenti da mettere in atto perché l'agricoltura possa ritornare a essere competitiva nello scenario globale, dove non bastano politiche di tipo assistenziale o sostitutive, ma sono necessarie sinergie tra risorse e capacità dell'operatore pubblico e privato.